Quando si parla di riscaldamento e produzione di acqua calda, il serbatoio di accumulo gioca un ruolo fondamentale. Ma come scegliere quello giusto? Esistono diverse tipologie di serbatoi che si adattano a specifiche esigenze: dalla gestione dell’acqua sanitaria all’ottimizzazione dell’impianto di riscaldamento.
In questo articolo, vedremo insieme le caratteristiche principali dei sistemi di accumulo termico, come funzionano e quali fattori considerare nella scelta del bollitore più adatto alle tue necessità.
1. Serbatoi per acqua calda sanitaria (ACS)
Questi serbatoi immagazzinano acqua destinata all’uso domestico, come docce e rubinetti. Funzionano come un deposito di acqua calda pronto all’uso, garantendo comfort ma richiedendo accorgimenti contro problemi come la legionella.
2. Serbatoi inerziali
Questi accumulano acqua tecnica utilizzata esclusivamente per il circuito di riscaldamento. Essi non forniscono acqua sanitaria, ma aiutano a migliorare l’efficienza del sistema riscaldante, riducendo gli on-off del generatore e mantenendo costante il volume d’acqua circolante.
1. Serbatoi a serpentini
All’interno del serbatoio ci sono uno o più circuiti a spirale (detti serpentini) dove circola un liquido che scambia calore con l’acqua contenuta nel serbatoio. Questa tecnologia è:
Ideale per un riscaldamento uniforme.
Compatibile con diversi generatori di calore, come caldaie o pompe di calore.
2. Serbatoi Tank in Tank
Un serbatoio più piccolo è contenuto in uno più grande, consentendo uno scambio termico diretto tra il liquido nel serbatoio esterno e quello interno. Questo sistema offre:
Elevata efficienza nello scambio termico.
Maggiore igiene, poiché il sistema è completamente chiuso.
1. Metodo Tradizionale
L’acqua sanitaria viene riscaldata e accumulata all’interno del bollitore. Tuttavia, questa configurazione richiede precauzioni contro la legionella, come:
Mantenere la temperatura sopra i 65°C.
Effettuare cicli di disinfezione periodica, portando l’acqua a oltre 80°C.
2. Produzione istantanea
In questo caso, l’acqua sanitaria circola direttamente nel serpentino, mentre il serbatoio immagazzina acqua tecnica. I vantaggi includono:
Nessun rischio di legionella.
Riscaldamento più rapido ed efficiente.
Gli accumuli inerziali sono particolarmente utili in sistemi con pompe di calore, dove:
Garantiscono un volume minimo di acqua circolante, evitando malfunzionamenti.
Prevengono il pendolamento del generatore, limitando i cicli di accensione e spegnimento che riducono la durata dei componenti.
Inoltre, possono separare il circuito primario dal secondario, mantenendo il generatore più pulito e riducendo la necessità di manutenzione.
Analizza le tue esigenze: Hai bisogno di acqua sanitaria o solo di riscaldamento?
Valutare il sistema di riscaldamento: Stai utilizzando una caldaia tradizionale, una pompa di calore o un sistema ibrido?
Considerazioni sulla manutenzione: Se preferisci ridurre i costi e gli interventi, i serbatoi inerziali o con produzione istantanea sono l'opzione migliore.
Dimensione corretta del serbatoio: Un serbatoio troppo piccolo non sarà efficace, mentre uno troppo grande può risultare inefficiente.
Qual è la temperatura ideale per un serbatoio ACS? Intorno ai 65°C per prevenire la legionella, con cicli di disinfezione a 80°C settimanali se si utilizza una temperatura inferiore.
I serbatoi inerziali sono sempre necessari? Non sempre, ma sono indispensabili con pompe di calore o in sistemi che richiedono un volume minimo d’acqua costante.
Qual è la differenza tra un bollitore a serpentini e un tank in tank? Il primo utilizza circuiti interni per lo scambio termico, mentre il secondo utilizza un serbatoio interno che scambia calore attraverso la sua parete.
I sistemi a produzione istantanea sono più efficienti? Sì, soprattutto per ridurre rischi igienici e ottimizzare il riscaldamento rapido dell’acqua sanitaria.
La scelta del bollitore ideale dipende dalle tue esigenze specifiche e dal sistema di riscaldamento che utilizzi. Investire nel serbatoio giusto non solo migliora l’efficienza energetica, ma garantisce anche un comfort termico ottimale.
Per approfondire, scopri i nostri articoli dedicati al riscaldamento efficiente e alle soluzioni innovative sul nostro blog. Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata!