BLOG
BLOG
Scopri tutto sul Bonus Ristrutturazione 2025: detrazioni fiscali, interventi ammessi e le principali novità in vigore fino al 2026. Scopri anche chi può beneficiarne e come richiederlo.
Scopri come il BIQ Building di Amburgo, con la sua facciata bio-reattiva a microalghe, non solo produce energia sostenibile ma può migliorare anche il benessere psicologico degli occupanti.
Scopri le novità sui bonus edilizi del 2025, incluse detrazioni per ristrutturazioni, ecobonus e barriere architettoniche. Risparmia con le agevolazioni fiscali!
Scopri il BIQ Building di Amburgo, il primo edificio al mondo con una facciata bio-reattiva a microalghe. Un perfetto esempio di biomimesis e innovazione sostenibile!
Scopri cos'è la Transizione 5.0, come integra sostenibilità e digitalizzazione, e quali opportunità offre alle imprese per ridurre i consumi energetici e aumentare la competitività!
Scopri le tendenze del design d'interni che stanno per rivoluzionare i tuoi spazi: colori audaci come il blu cobalto e il verde smeraldo, integrazione di tecnologie smart per una casa più connessa, e il tocco naturale dell'architettura biofilica. Sostenibilità e comfort si uniscono per creare ambienti che rispecchiano il tuo stile e migliorano il tuo benessere.
Clicca sul link e buona lettura!
Quando ristrutturi una casa, il comfort e l'efficienza sono fondamentali.
Ecco come è stata trasformata una villetta a Milano. Clicca sul link e buona lettura!
Scopri come la progettazione rigenerativa trasforma gli spazi in luoghi che migliorano la qualità della vita.
Buona lettura!
Scopri come ottimizzare il calore prodotto dal camino, le differenze tra camini a bocca aperta e chiusa, e i vantaggi dell’utilizzo di biomassa per risparmiare energia.
Buona lettura!
Scopri come la psicologia ambientale analizza le interazioni tra individui e ambiente naturale o urbano e il suo impatto sul comportamento umano. Clicca sull'articolo e buona lettura!
Scopri le differenze tra serbatoi per acqua calda sanitaria (ACS) e serbatoi inerziali, i pro e i contro delle tipologie a serpentini e tank in tank, e le migliori soluzioni per evitare problemi di legionella!
VertiScape è il sistema di pareti verdi che utilizza muschi vivi per migliorare il microclima, purificare l’aria e favorire il benessere. Non è solo un elemento estetico, ma una soluzione sostenibile e autosufficiente che regola temperatura e umidità senza necessitare di una manutenzione complessa.
I benefici?
Migliora la qualità dell’aria
Riduce lo stress e aumenta la produttività
Crea ambienti più confortevoli e green
La biomimesi in azione: unire natura e tecnologia per spazi più sani e rigeneranti!
Edifici intelligenti: comfort e sostenibilità a portata di mano
La regolazione degli impianti negli edifici intelligenti non si limita più a gestire temperatura e clima, ma lo fa in modo efficiente e adattivo.
Termostati intelligenti, gestione energetica avanzata e ventilazione calibrata ci offrono comfort senza sprechi, utilizzando anche fonti rinnovabili come il solare.
Non è solo questione di risparmio: è un passo verso un futuro più green!
La nostra relazione con la natura oscilla tra biofilia, un’innata attrazione per il verde, e biofobia, una paura istintiva di certi elementi naturali. Questo equilibrio è parte di noi fin dall’evoluzione.
Biofilia nelle città: gli ambienti urbani spesso riducono il contatto con la natura, aumentando lo stress. La progettazione biofilica cerca di riportare elementi naturali negli spazi in cui viviamo per migliorare il benessere.
E la biofobia? È il timore verso elementi naturali percepiti come pericolosi.
Questo dualismo può influire su come progettiamo i nostri spazi e la percezione di sicurezza che trasmettono.
L'EPBD sta trasformando l'edilizia europea.
Con la normativa EPBD, ogni edificio deve diventare più efficiente, riducendo consumi e costi energetici. Ecco cosa cambia:
- APE obbligatorio: un certificato per misurare l'efficienza energetica di ogni immobile.
- Edifici nZEB: nuove costruzioni con energia quasi zero.
- Ristrutturazioni sostenibili: incentivi per migliorare gli edifici esistenti.
- Imprese e innovazione: chi investe in tecnologie avanzate vince.
Hai mai pensato che la tecnologia potrebbe migliorare il tuo spazio di lavoro o la tua casa? Non si tratta solo di estetica, ma di creare un ambiente salutare e funzionale.
Sensori che monitorano l'aria, regolano l'illuminazione naturale e ottimizzano l'energia non solo rendono lo spazio più efficiente, ma migliorano anche benessere e produttività. E se potessi usare la realtà aumentata per visualizzare il design prima che venga costruito?
Sistemi come il BMS integrano dati in tempo reale, riducono i costi e migliorano la qualità della vita. La tecnologia può davvero fare la differenza, adattandosi ai tuoi bisogni e connettendoti alla natura.
Le certificazioni energetiche stanno rivoluzionando il mercato immobiliare: un immobile in classe A o B può valere fino al 20% in più! Oltre al risparmio energetico, garantiscono un comfort abitativo superiore e proteggono il valore della proprietà nel tempo.
Gli edifici efficienti non solo si vendono meglio, ma vengono anche affittati più velocemente e a canoni più alti.
Immagina una città senza allagamenti, dove marciapiedi e parcheggi assorbono l'acqua come fa il suolo naturale. È possibile grazie alla biomimesi. Tecnologie come AquiPor imitano i processi naturali per risolvere problemi reali: i pavimenti permeabili permettono all'acqua di filtrare nel terreno, riducendo allagamenti e inquinamento.
Per urbanisti e architetti, questa è un’opportunità per creare città più resilienti e sostenibili.
Con l'inverno vicino e le temperature in calo, è normale chiedersi se i pannelli fotovoltaici continuino a essere efficaci anche durante i mesi più freddi. La risposta è SÌ!
Nonostante le giornate più corte e nuvolose, i pannelli producono energia anche con luce diffusa. Sorprendentemente, le basse temperature migliorano l'efficienza dei moduli, bilanciando la minore esposizione solare rispetto ai mesi estivi.
Se la neve ricopre i pannelli, potrebbe fermare temporaneamente la produzione, ma le installazioni ben progettate permettono alla neve di scivolare via.
In conclusione possiamo dire che una buona installazione garantisce energia sostenibile tutto l’anno, anche nei mesi più freddi!
Vuoi saperne di più? Clicca sul link per approfondire!
In un articolo precedente abbiamo parlato di mimesis, l'arte di imitare forme naturali nell'architettura.
Oggi ci concentriamo sulla biomimesis, un approccio innovativo che si ispira ai processi naturali per sviluppare soluzioni tecnologiche e sostenibili.
Cosa rende la biomimesi così affascinante? Mentre la mimesis riguarda l'estetica, la biomimesis si immerge nel funzionamento della natura per creare tecnologie che migliorano la nostra vita quotidiana e riducono l'impatto ambientale.
Vuoi approfondire il concetto di biomimesis? Clicca qui per leggere il nostro articolo!
Come risparmiare sul riscaldamento se non puoi isolare la casa?
Quando l'isolamento termico non è fattibile, come nei condomini, ci sono diverse strategie per ridurre i consumi di riscaldamento senza interventi strutturali.
1. Ridurre la temperatura di mandata dell'acqua ai caloriferi: mantenere una temperatura stabile e l'impianto acceso tutto il giorno evita sprechi energetici e riduce i consumi a lungo termine.
2. Cambiare fornitore di energia: esaminare la bolletta e confrontare tariffe potrebbe portare a risparmi significativi sui costi variabili legati all’uso di gas o elettricità.
3. Ridurre sprechi di acqua calda: fare docce più brevi aiuta a limitare il consumo di gas.
4. Installare valvole termostatiche: controllare la temperatura per ogni stanza permette di ottimizzare i consumi senza rinunciare al comfort.
Queste soluzioni pratiche aiutano a risparmiare anche senza isolare, migliorando l'efficienza energetica e il comfort della tua abitazione!
Come possiamo rendere le nostre città più fresche e vivibili grazie alla natura?
- Green Shades: un innovativo sistema urbano con tende vegetali idroponiche che riducono la temperatura fino a 10°C e migliorano la qualità dell'aria. Perfetti per spazi urbani dove piantare alberi è difficile!
- Green Screen House: una casa con una parete verde che non solo ombreggia ma ottimizza la ventilazione naturale, riducendo la necessità di aria condizionata e migliorando il comfort abitativo.
➡ Benefici psicologici: entrambi i progetti aiutano a ridurre lo stress, migliorano l'umore e rafforzano il legame con la natura, promuovendo il benessere psicofisico.
Vuoi saperne di più? Clicca sul link per approfondire!
Hai mai pensato di trasformare il tuo terrazzo in uno spazio vivibile tutto l'anno, che allo stesso tempo riduca i tuoi consumi energetici? Le serre bioclimatiche sono la soluzione ideale!
Recentemente ho avuto l'opportunità di lavorare su un progetto a Milano, dove una serra bioclimatica ha ridotto i consumi energetici di un appartamento del 19%. Nonostante l'esposizione non ottimale, i risultati sono stati sorprendenti.
Non solo hai uno spazio in più da vivere in ogni stagione, ma anche un notevole risparmio sui costi energetici!
👉 Sei curioso di sapere come potrebbe funzionare per la tua casa? Contattaci per saperne di più!
Nel precedente articolo, abbiamo parlato della combinazione del riscaldamento a pavimento con il parquet. Oggi ci concentriamo sui benefici psicologici del parquet e sulle accortezze per mantenerlo in perfette condizioni!
Il parquet dona una sensazione di calore e accoglienza, riducendo lo stress e migliorando l'umore grazie alle proprietà rigenerative dei materiali naturali.
Per mantenere il parquet in perfette condizioni, è importante controllare diversi elementi, tra cui: livelli di ventilazione, di umidità e la temperatura.
Se vuoi saperne di più, clicca sul link e buona lettura!
Hai mai considerato come il parquet possa migliorare il tuo benessere abitativo?
In un'epoca in cui il cambiamento climatico rappresenta una delle sfide più urgenti, è fondamentale adottare soluzioni sostenibili nelle nostre abitazioni. Dall'isolamento termico all'uso di energie rinnovabili, ogni intervento può fare la differenza. Scopri come migliorare l'efficienza energetica della tua casa e contribuire a un futuro più verde e sostenibile!
Oggi vedremo 5 strategie per ridurre i gas serra nelle nostre abitazioni!
Clicca il link per saperne di più!
Ogni piccolo gesto conta!
Hai bisogno di un preventivo per te o per un tuo cliente? Contattaci ora senza impegno!
Come dicevamo negli scorsi articoli, un tetto verde è un sistema di copertura vegetale che offre numerosi benefici ambientali, economici e psicologici.
Ma quali piante posso metterci?
La scelta delle piante dipende dal tipo di tetto e dalle condizioni climatiche locali. Ecco alcune delle piante più adatte per ogni tipo di tetto verde:
Tetto verde estensivo
Sedum
Muschi e licheni
Erbe rustiche
Tetto verde intensivo
Erbe ornamentali
Fiori e arbusti: lavanda, rosmarino e altri arbusti fioriti
Alberi piccoli: acero giapponese e olivo
Tetto verde semi-intensivo
Piante aromatiche
Graminacee
Piante perenni
Clicca l'articolo per saperne di più!
Se tu o un tuo cliente state considerando di installare un tetto verde, contattaci ora!
Il parquet è una scelta elegante e naturale per molte case, mentre il riscaldamento a pavimento è apprezzato per il comfort termico che offre. Ma è possibile combinarli senza comprometterne la qualità?
I vantaggi combinati di parquet e riscaldamento a pavimento includono un comfort termico uniforme, maggiore efficienza energetica e un'estetica naturale. Con le giuste precauzioni, è possibile godere di un ambiente accogliente e sostenibile!
Per un preventivo o maggiori informazioni, contattaci: info@athenastudio.org
L'attenzione verso la sostenibilità e l'efficienza energetica ha portato molte persone a considerare soluzioni innovative per migliorare l'impatto ambientale delle proprie abitazioni. Una di queste soluzioni è il tetto verde, una tecnologia che offre numerosi vantaggi sia per l'ambiente che per il comfort abitativo.
Ma cos'è esattamente un tetto verde e quali benefici può portare?
Scopriamolo insieme!
Clicca il link per saperne di più e buona lettura!
Integrare la natura negli spazi indoor è fondamentale per migliorare il benessere e la rigenerazione degli ambienti domestici.
Le piante da interno non solo aggiungono un tocco di verde alla casa, ma offrono anche numerosi benefici psicofisici. Contribuiscono a creare spazi accoglienti e emotivamente positivi, riducendo lo stress e migliorando la qualità della vita. Inoltre, agiscono come sistemi naturali di biofiltrazione e biorisanamento, regolando temperatura e umidità.
Una soluzione per integrare la natura con gli spazi abitativi può essere quella di scegliere le piante aromatiche, come rosmarino, salvia e basilico, che non sono solo decorazioni verdi, ma sono anche utili in cucina. Ogni pianta richiede cure specifiche, come l'esposizione solare diretta e una corretta irrigazione, per prosperare e continuare a arricchire il tuo spazio.
Clicca sul link per scoprire alcune piante facili da curare per la tua casa!
Contattaci oggi per consigli personalizzati e scopri le piante più adatte al tuo stile di vita e alle esigenze del tuo spazio!
Scopri le tegole fotovoltaiche!
Con l'aumento dell'attenzione verso l'energia sostenibile, le tegole fotovoltaiche rappresentano una soluzione ideale per chi vive, per esempio, nei centri storici. A differenza dei tradizionali pannelli, queste tegole integrano le celle fotovoltaiche direttamente nelle tegole del tetto, mantenendo l'estetica dei tetti.
Clicca sul link per scoprire i vantaggi e gli svantaggi! Buona lettura!
Se stai pensando a un impianto fotovoltaico, contattaci per un preventivo gratuito e su misura. Scopri se le tegole fotovoltaiche sono la soluzione giusta per te o per i tuoi clienti!
La progettazione dei musei richiede un'attenzione psicologica per creare un'esperienza piacevole per i visitatori. Ecco alcuni aspetti fondamentali per migliorare l’esplorazione dei musei:
📝 Etichette esplicative: devono essere facili da leggere, posizionate di fronte agli oggetti e suddivise in paragrafi brevi. Possono stimolare l'interesse ponendo domande anziché fornendo solo spiegazioni.
🪑 Gestione della fatica: inserire stanze in cui vedere video e aree di ristoro lungo il percorso. Le audioguide e la musica di sottofondo aiutano a mantenere alta l'attenzione e a rendere l'esperienza più piacevole.
🎧 Esperienza immersiva: utilizzare illuminazione mirata e contrasti per focalizzare l'attenzione. Le audioguide possono guidare i visitatori attraverso narrazioni, rendendo l'esperienza più personale e coinvolgente.
Questi e altri elementi possono contribuire a rendere l'esperienza museale piacevole e stimolante! Se vuoi saperne di più, clicca sul link e buona lettura!
La pompa di calore è un'opzione sempre più scelta per riscaldare, raffrescare le abitazioni e produrre acqua calda sanitaria senza l’uso del gas, funzionando con energia elettrica, anche da impianti fotovoltaici.
Quanto costa?
Dipende da diversi fattori:
Grado di isolamento dell'abitazione
Posizione geografica
Tipologia di terminali di emissione (radiatori o pannelli radianti)
Installare una pompa di calore può essere un investimento significativo ma giustificato dai benefici in termini di efficienza energetica e indipendenza.
Contattaci per un'analisi dettagliata e un preventivo gratuito per scoprire se una pompa di calore è la soluzione giusta per te!
I musei possono essere complessi da esplorare, causando frustrazione tra i visitatori. Ecco alcune strategie per migliorare l'esperienza:
1. Fornire una mappa all'ingresso e suddividere il museo in sezioni tematiche con colori distintivi facilita l'orientamento.
2. Progettare sale con un'unica apertura per incoraggiare l'esplorazione completa e posizionare cartelli strategici per guidare i visitatori lungo un percorso logico.
3. Posizionare opere di richiamo verso la fine del percorso e creare ambienti interattivi per mantenere l'interesse alto durante tutta la visita può contribuire ad incentivare la visita di tutte le sale (e non solo delle prime!).
Vuoi saperne di più? Leggi l'articolo completo. Buona lettura!
Negli ultimi anni, il collettore ha sostituito il sistema a dorsale come metodo principale per la distribuzione degli impianti idrosanitari. Ma è davvero il migliore? Esaminiamo tre tipologie di distribuzione: sistema a dorsale, collettore e sistema ad anello, con i rispettivi vantaggi e svantaggi.
🔧 Sistema a Dorsale
- Vantaggi: economico e facile da installare.
- Svantaggi: manutenzione complessa e rischio di stagnazione dell'acqua.
🔧 Collettore
- Vantaggi: isolamento delle singole linee per una manutenzione più semplice.
- Svantaggi: rischio di stagnazione dell'acqua.
🔧 Sistema ad Anello
- Vantaggi: acqua in costante movimento, eliminando il rischio di legionella.
- Svantaggi: difficoltà nell'isolare le singole utenze per manutenzione.
Scopri di più sui diversi sistemi e su quale potrebbe essere il più adatto per te! Clicca il link e leggi l'articolo completo, buona lettura!
📞 Contattaci ora per un preventivo gratuito e personalizzato per il tuo progetto!
La progettazione accurata di ambienti per persone con Alzheimer è essenziale per il loro benessere e sicurezza.
Scopri i punti chiave da considerare per creare ambienti accoglienti e sicuri. Se vuoi saperne di più, clicca sul link e buona lettura!
Il fumo in casa è una fonte significativa di inquinamento e contribuisce all'aumento dei livelli di CO2 nell'aria, causando mal di testa, stanchezza e irritazione delle vie respiratorie.
Alcune soluzioni:
1. Ventilazione Meccanica (VMC): assicura un ricambio d'aria costante, riducendo l'accumulo di CO2.
2. Riduzione del fumo in casa: eliminare il fumo di tabacco e altre fonti di combustione interna migliora la qualità dell'aria.
3. Monitoraggio dei livelli di CO2: utilizza strumenti di monitoraggio per identificare e affrontare problemi legati all'accumulo di CO2.
4. Arieggiare regolarmente: aprire le finestre aiuta a ridurre i livelli di CO2 negli ambienti interni.
E per i luoghi pubblici? Clicca sull'articolo e scopri di più!
L'invecchiamento della popolazione in Italia è in crescita, e con esso aumenta la domanda di cure e assistenza per gli anziani. Ma qual è l'approccio migliore per garantire una migliore qualità della vita agli anziani?
Nella progettazione di luoghi per anziani, tenere in considerazione la personalizzazione degli spazi e il mantenimento degli spazi personali è essenziale.
Infine, spazi come orti e giardini sono terapeutici e comportano notevoli benefici.
Se vuoi saperne di più, clicca sull'articolo e scopri di più!
Scopri l'importanza della Legge 10 nel settore delle costruzioni!
Questo documento, noto anche come Relazione Tecnica o Energetica, è fondamentale per promuovere il risparmio energetico e garantire l'efficienza degli edifici.
Scopri quando è obbligatoria e quali conseguenze comporta la sua mancata presentazione. Assicurati di adempiere correttamente a queste disposizioni consultando un professionista qualificato!
Contattaci per saperne di più e su come possiamo aiutarti!
Come possiamo progettare un ospedale in modo da rendere le persone soddisfatte?
Scopri come la progettazione degli ospedali può migliorare il benessere dei pazienti!
In questo articolo vedremo l'importanza della privacy, del comfort e della navigazione all'interno delle strutture sanitarie. Dai reparti pediatrici accoglienti alla segnaletica chiara, ogni dettaglio conta per creare un ambiente ospedaliero più confortevole e efficiente.
Clicca sull'articolo e buona lettura!
Il decreto "Case Green" approvato il 12 marzo 2024 ha delineato una strategia per abbandonare gradualmente le caldaie a combustibili fossili a partire dal 2025.
Le pompe di calore si pongono come soluzione sostenibile per il riscaldamento, l'acqua calda sanitaria e il raffrescamento, offrendo efficienza energetica e un impatto ecologico positivo.
Inoltre, integrando pannelli fotovoltaici, è possibile raggiungere l'autosufficienza energetica, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica tradizionale.
Se vuoi sapere il suo funzionamento e i vantaggi che porta, clicca sull'articolo e buona lettura!
Le preferenze abitative riflettono una combinazione di fattori psicologici, sociali ed emotivi.
La soddisfazione abitativa dipende non solo dalla casa, ma anche dalle relazioni con il vicinato e l'ambiente circostante.
Clicca sull'articolo e scopri le esigenze in base alle differenze di status e necessità!
Una comprensione approfondita delle dinamiche può migliorare la progettazione di case più inclusive e soddisfacenti per tutti.
Il 12 marzo 2024, il Parlamento Europeo ha approvato la direttiva europea Case Green (EPBD), un passo importante verso l'obiettivo di emissioni zero entro il 2050.
Obiettivi:
- Riduzione graduale del consumo energetico degli edifici residenziali.
- Ristrutturazione degli edifici non residenziali con prestazioni energetiche inferiori.
- Installazione di punti di ricarica per veicoli elettrici e spazi per biciclette.
- Eliminazione delle caldaie alimentate da combustibili fossili entro il 2040.
- I nuovi edifici dovranno essere "solar-ready" (con impianti solari).
- Graduale introduzione dell'energia solare negli edifici esistenti.
- Revisione dei bonus edilizi per dare priorità interventi di risparmio energetico.
La direttiva promuove una trasformazione verso fonti energetiche più pulite e sostenibili, contribuendo attivamente alla mitigazione dei cambiamenti climatici.
Nel mondo delle energie rinnovabili, i pannelli solari sono protagonisti, ma sapete distinguere tra fotovoltaici e termici?
- Pannelli solari fotovoltaici: converte la luce solare in energia elettrica tramite celle di silicio.
- Pannelli solari termici: riscaldano l'acqua sfruttando le radiazioni solari.
Conoscere le differenze è Importante per scegliere l'impianto più adatto alle tue esigenze!
Investire in pannelli solari può portare a una riduzione delle spese energetiche e a un impatto ambientale positivo, ma bisogna valutare sempre attentamente ogni singolo caso.
Se vuoi una consulenza professionale e un preventivo gratuito, contattaci! Siamo qui per aiutarti a scegliere la soluzione solare perfetta per te.
Il concetto di mimèsis indica il tentativo dell'architettura e del design di simulare alcune caratteristiche del mondo biologico e organico attraverso la progettazione urbana.
Questo concetto contribuisce a creare un legame tra l'ambiente costruito e la natura. Esempi importanti di questo concetto sono le opere di Antoni Gaudì e il Bosco Verticale a Milano.
L'utilizzo di materiali naturali e forme che richiamano la natura (design biofilico) non solo donano agli edifici una migliore estetica, ma promuovono una maggiore sostenibilità e benessere psico-fisico!
Se vuoi saperne di più, clicca sull'articolo e buona lettura!
Le UTA sono una parte importante di impianti di ventilazione e condizionamento.
Funzionano attraverso una serie di componenti, come: filtri, scambiatori di calore e sistemi di controllo. Le UTA regolano la temperatura, l'umidità e la qualità dell'aria all'interno degli edifici.
Quali sono i vantaggi?
1. Comfort
2. Qualità dell'aria migliorata
3. Efficienza energetica ottimizzata
Dove si applica?
Per sapere questo (e tanto altro!) clicca sull'articolo e buona lettura!
Devi progettare un'UTA ma non sai a chi rivolgerti? Contattaci per ricevere un preventivo gratuito!
📧 info@athenastudio.org
📞 3772267634
Il design multi-sensoriale è una rivoluzione nel mondo del design, coinvolgendo tutti i sensi per creare esperienze complete. Non si tratta solo di estetica, ma di emozioni e coinvolgimento.
Principi chiave:
1. Diversità sensoriale
2. Coerenza sensoriale
3. Partecipazione sensoriale
Applicazioni:
- Case
- Spazi pubblici
- Retail
Il design multi-sensoriale offre esperienze soddisfacenti e coinvolgenti. Contattaci per scoprire come integrarlo nei tuoi progetti!
Scopri come la progettazione di un sistema di ventilazione per una sala fumatori è importante per assicurare un ambiente sano e confortevole!
In questo articolo vedremo delle linee guida e considerazioni per progettare un impianto efficace che riduca l'esposizione al fumo passivo e i cattivi odori.
1. Valutazione delle dimensioni e capacità: la prima fase è valutare le dimensioni e la frequenza d'uso della sala per dimensionare il sistema di ventilazione in modo adeguato.
2. Sistema di estrazione del fumo: avviene mediante ventilatori di estrazione dimensionati correttamente che estraggono dall'ambiente e allontano il fumo.
3. Ventilazione forzata: integrare un sistema di ventilazione forzata assicura un costante ricambio dell'aria, contribuendo a mantenere un ambiente fresco.
4. Filtraggio dell'aria: utilizzare filtri avanzati per rimuovere le particelle di fumo e mantenere la qualità dell'aria.
🌟 Clicca sull'articolo per saperne di più! 🌟
🏢 Progettare un impianto di ricambio dell'aria per una sala fumatori richiede un'attenta pianificazione e considerazione delle esigenze specifiche dell'ambiente. Inoltre, è necessario rispettare la normativa UNI e il regolamento vigente in Italia. Il progetto va redatto da un termotecnico abilitato, non esitare a contattarci al 3772267634 o via email a info@athenastudio.org per ottenere una consulenza professionale.
Scopri come affrontare la Sick Building Syndrome e migliorare la qualità dell'aria negli ambienti interni! In questo articolo esploreremo le cause, i sintomi e le strategie per creare ambienti più salubri e confortevoli.
1️⃣ Cause: scopri quali sono i fattori che contribuiscono al SBS, dalla scarsa qualità dell'aria all'accumulo di allergeni.
2️⃣ Sintomi: conosci i sintomi della Sick Building Syndrome e impara a riconoscerli per garantire un ambiente più sicuro per te e per gli altri.
3️⃣ Strategie: scopri le mosse vincenti per affrontare la SBS, dalla migliorare della ventilazione all'uso di materiali a basso contenuto di emissioni.
Affronta la Sick Building Syndrome e crea ambienti più salubri e confortevoli per te e per gli altri!
Contattaci per una valutazione professionale e per scoprire come possiamo aiutarti a migliorare la qualità dell'aria e il comfort negli edifici!
Scopri la distribuzione ad anello dell'acqua sanitaria: una soluzione moderna e sicura per la tua casa!
Mantenendo un flusso continuo, previene la formazione di batteri come la legionella e assicura una distribuzione uniforme di pressione e temperatura.
Contattaci per maggiori informazioni!
L'Universal Design è un approccio inclusivo che mira a rendere ambienti, prodotti e servizi accessibili a tutte le persone.
Quali sono i suoi principi?
Garantire l'accesso ai beni e ai servizi a tutti
Ambienti e prodotti devono adattarsi alle esigenze mutevoli degli utenti nel tempo
Favorire l'uso semplice e intuitivo degli oggetti e degli ambienti
Eliminare barriere architettoniche
Incorporare questi principi nella progettazione ci permette di costruire un mondo più accogliente per tutti!
Se vuoi saperne di più, clicca sull'articolo e buona lettura!
1. Bonus Ristrutturazione (50%): interventi di manutenzione straordinaria, come la ristrutturazione del bagno o il rifacimento dei pavimenti.
2.Ecobonus (50-75%): interventi green come l'isolamento termico, la sostituzione di infissi e l'installazione di pannelli solari.
3. Sismabonus (fino all'85%): per migliorare la sicurezza sismica, riducendo la vulnerabilità strutturale.
4. Barriere Architettoniche (75%): per rendere gli spazi più accessibili con ascensori e servo-scala.
5. Bonus Mobili (50%): per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici di classe energetica A o superiore collegati alla ristrutturazione.
Se vuoi saperne di più, clicca sull'articolo e buona lettura!
Contattaci ora per un preventivo gratuito!
Trasforma la tua casa in un'oasi di benessere con questi 3 semplici consigli!
Il primo consiglio riguarda la scelta dei colori: scegli una palette luminosa per le pareti, creando contrasti accoglienti con pavimenti più scuri. La giusta combinazione di colori può trasformare istantaneamente l'atmosfera del tuo spazio, rendendolo accogliente e piacevole.
Vuoi scoprire quali sono gli altri due? Clicca sull'articolo per saperne di più!
Con questi consigli, trasformerai la tua casa in un rifugio di benessere e avrà un impatto positivo sulla tua esperienza domestica. La tua casa diventerà una fonte quotidiana di tranquillità e comfort. Sperimenta questi piccoli cambiamenti e goditi una vita domestica arricchita da serenità e benessere.
Buona lettura!
La diagnosi energetica è uno strumento prezioso per ottimizzare l'uso dell'energia.
Attraverso l'analisi approfondita dei consumi energetici e l'identificazione di inefficienze, si possono adottare soluzioni su misura per migliorare l'efficienza e ridurre i costi operativi, contribuendo a un impatto positivo sull'ambiente.
Se ti interessa l'argomento e vuoi saperne di più, clicca sull'articolo e buona lettura!
L'Evidence Based Design (EBD) è fondato su ricerche scientifiche e mira a migliorare il benessere umano generando decisioni progettuali e offrendo soluzioni valide oltre le tendenze del momento. L'EBD si basa sull'idea che il design influenzi la salute e il benessere delle persone. Abbraccia principi come l'inclusività, la connessione con la natura, la luce naturale, l'acustica, e l'accessibilità, creando ambienti che migliorano la salute fisica e mentale.
Spazi progettati con EBD mostrano miglioramenti significativi nei tassi di recupero, produttività, benessere e soddisfazione degli utenti. Le soluzioni basate sull'evidenza portano a un miglioramento misurabile della qualità della vita.
Se vuoi saperne di più, clicca sul link e buona lettura!
L'ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) è un pilastro fondamentale per lo sviluppo e l'implementazione di politiche energetiche e ambientali in Italia. Si impegna attivamente a promuovere la sostenibilità energetica, offrendo supporto e incentivi per soluzioni a basso impatto ambientale. L'ente gestisce diversi ambiti, tra cui:
Incentivi e detrazioni fiscali per interventi di efficientamento energetico
Ricerca e sviluppo di nuove tecnologie energetiche
Consulenze e supporto attraverso consulenze tecniche ad enti pubblici, imprese e cittadini.
Se ti interessa l'argomento e vuoi saperne di più, clicca sull'articolo e buona lettura!
Il Social Design è un approccio innovativo che mette in primo piano le esigenze umane, coinvolgendo attivamente le comunità per generare impatti positivi.
Concentrandosi sulla collaborazione, l'inclusione e la sostenibilità, mira a creare soluzioni autentiche che migliorano la qualità della vita e affrontano le sfide sociali fondamentali, sia a livello locale che globale.
Il Social Design promuove idee innovative e sostenibili, incoraggiando il benessere e l'integrazione all'interno delle comunità.
Se vuoi saperne di più, clicca sull'articolo e buona lettura!
L'APE è cruciale per valutare l'efficienza energetica di edifici residenziali e commerciali, fornendo informazioni chiare sul consumo energetico e le emissioni di CO2.
È obbligatorio per edifici in costruzione, vendita o affitto, classificando l'efficienza energetica in base a consumi non rinnovabili per metro quadrato.
Offre indicazioni preziose agli acquirenti e inquilini, consentendo loro di fare scelte informate basate sull'efficienza energetica.
Le case con classificazioni energetiche più alte possono avere un valore superiore sul mercato e ridurre le spese mensili.
Se ti interessa l'argomento, clicca sull'articolo e buona lettura!
Oggi parliamo dell'ultimo bisogno psicologico legato allo spazio: l'attaccamento al luogo.
L'attaccamento al luogo è quel sentimento profondo che le persone sviluppano nei confronti di luoghi significativi nella loro vita. Si tratta di un legame emotivo che si crea nel tempo e coinvolge luoghi diversi: dall'infanzia ai posti di socializzazione, dai luoghi di lavoro alle ambientazioni immaginate o descritte nella cultura e nella letteratura.
È quel sentimento di appartenenza, sicurezza e comfort che proviamo quando siamo in uno spazio che consideriamo "nostro", che risuona con le nostre emozioni e la nostra identità.
L'attaccamento al luogo sul nostro benessere psicologico. Valorizzare questi legami può arricchire la nostra vita emotiva, contribuendo al senso di appartenenza e al nostro benessere complessivo.
Se ti interessa l'argomento e vuoi saperne di più, clicca sull'articolo e buona lettura!
ll ricircolo dell'acqua calda sanitaria (ACS) è una soluzione progettata per fornire acqua calda istantaneamente ai rubinetti, eliminando l'attesa e gli sprechi associati all'iniziale flusso freddo. Scopriamo insieme come questo sistema può ottimizzare l'efficienza idrica!
Benefici chiave: mantenendo l'acqua scaldata in movimento costante, il ricircolo dell'ACS garantisce una fornitura istantanea di acqua calda, riducendo gli sprechi d'acqua e migliorando il comfort degli utenti.
Contributo sostenibile: questa soluzione non solo migliora il comfort, ma rappresenta anche un passo avanti verso un uso più responsabile delle risorse idriche in edifici residenziali e commerciali.
La progettazione dell'ACS coinvolge diversi fattori cruciali che ne determinano l'efficacia.
Se desideri approfondire questo argomento, ti invitiamo a cliccare sull'articolo per una lettura completa e approfondita! Buona lettura!
La sicurezza è essenziale per ridurre lo stress, prevenire patologie croniche e, soprattutto, per la nostra salute mentale e fisica. Questo senso di protezione, legato alla struttura degli spazi in cui viviamo e lavoriamo, è cruciale per il comfort ambientale sia in casa che al lavoro.
L'interconnessione tra sicurezza e benessere è evidente. Investire in ambienti che promuovono questo senso di sicurezza non solo assicura il comfort, ma ha un impatto significativo sulla nostra salute psicofisica.
Gli ambienti che offrono una sensazione di protezione diventano spazi rigenerativi. Ottimizzare gli ambienti per garantire la sicurezza è prioritario per uno stile di vita sano e qualitativo.
Se vuoi saperne di più, clicca sull'articolo e buona lettura!
La Legionella, agente causale della Legionellosi, si insinua in modo silenzioso negli impianti idrici, creando una minaccia significativa per la salute pubblica.
Le conseguenze variano da forme lievi di influenza polmonare a gravi affezioni come le polmonite da Legionella.
La prevenzione emerge come fondamentale nella gestione di questo rischio. Il monitoraggio regolare, la pulizia accurata degli impianti e il mantenimento della temperatura sono pratiche indispensabili. Inoltre, strategie preventive avanzate negli impianti idrici prevedono l'evitare l'adozione di impianti a collettori, preferendo invece soluzioni con stacchi e, ancor meglio, con disposizione ad anello.
Se vuoi saperne di più, clicca l'articolo e buona lettura!
Riprendendo i bisogni psicologici legati allo spazio, un concetto strettamente legato alla privacy è la personalizzazione. Lasciare un segno in un ambiente consente di comunicare agli altri la proprietà di quell'ambiente, oppure demarcare il confine facendo capire che è uno spazio privato.
Personalizzare lo spazio consente di esprimere sé stessi, comunicare con gli altri, rendere gli spazi più personali e familiari.
Dare la possibilità di personalizzare uno spazio è importante per sentire di avere controllo sull'ambiente e rinforzare la propria identità rendendo, inoltre, lo spazio più familiare e personale aumentando la soddisfazione per quell'ambiente.
Se vuoi saperne di più, clicca sull'articolo e buona lettura!
Un ponte termico è una zona o una superficie in un edificio dove la trasmissione del calore è significativamente maggiore rispetto al resto della struttura. Questa maggiore trasmissione del calore può essere causata da una discontinuità nell'isolamento termico o nella costruzione, dove il calore può fluire più facilmente attraverso il materiale o la struttura, causando dispersione di calore e potenziali problemi di inefficienza energetica. La presenza di ponti termici può portare a:
- perdite di calore indesiderate
- condensa
- muffa
- aumenti nei costi
COME EVITARLI?
Leggi l'articolo per saperne di più, buona lettura!
Uno degli step della progettazione rigenerativa è il comfort ambientale. Quando parliamo di comfort ambientale intendiamo la condizione di benessere psicofisico che si genera in un ambiente privo di elementi stressanti. Quindi, un ambiente che genera comfort è un ambiente in cui tutte le sue caratteristiche vengono percepite come piacevoli.
Le caratteristiche fisiche dell'ambiente, che possono essere controllate durante la progettazione, non determinano totalmente il comfort. Infatti, vi deve essere un equilibrio tra le caratteristiche dell'ambiente e i bisogni psicologici dell'individuo. La privacy consiste nell'avere uno spazio privato che consenta di regolare le interazioni con gli altri e la sua mancanza può essere una fonte di stress ambientale spesso legato alle strutture architettoniche, alla grandezza degli spazi e all'organizzazione degli edifici.
Nelle case il bisogno di riservatezza è ancora più importante, in quanto, la casa è il nostro territorio primario, ovvero uno spazio intimo. Quindi, è importante tenere in considerazione durante la progettazione questo bisogno di base, soprattutto in quelle parti della casa che vengono considerate più intime, come il bagno oppure la propria camera da letto.
Se vuoi saperne di più, clicca sull'articolo e buona lettura!
Per migliorare l'efficienza energetica negli edifici ci sono diversi interventi che è possibile adottare. Nell'articolo di oggi spieghiamo alcune strategie per migliorare l'efficienza energetica.
Facendo parte della comunità europea è in questa direzione che stiamo andando e approfittarne ora che gli incentivi sono notevoli va tutto a vostro vantaggio, sia dal punto di vista del benessere sia dal punto di vista dei costi!
Se vuoi saperne di più, clicca l'articolo e buona lettura!
Essendo la natura l’elemento principale di rigeneratività è importante introdurla negli spazi indoor per aumentare il potere rigenerativo di questi ultimi. Tuttavia, il solo inserire elementi naturali non è detto che porti rigenerazione e benessere, lo spazio deve essere adeguatamente pensato e progettato.
Avere delle piante in casa permette di avere delle esperienze rigenerative simili a quando ci troviamo in un ambiente totalmente naturale. Infatti, gli ambienti con piante sono percepiti come più confortevoli e con più emozioni positive e meno emozioni negative rispetto ad ambienti privi di piante; questo porta a una maggiore qualità della vita. Inoltre, la presenza di piante porta ad una maggiore concentrazione e produttività diminuendo lo stress. Inoltre, le piante da interno possono essere utilizzate per bonificare l'aria interna rimuovendo molti inquinanti indoor.
La presenza di natura o elementi naturali in una casa contribuisce a renderla rigenerativa e anche la sola presenza di odori, immagini o suoni può contribuire a rendere l’ambiente rilassante e volto al benessere.
Se vuoi saperne di più, clicca l'articolo e buona lettura!
L'efficienza energetica si riferisce alla capacità di utilizzare l'energia in modo ottimale per ottenere un determinato risultato.
Ci sono molte strategie per migliorare l'efficienza energetica, che vanno dalla progettazione di edifici e apparecchiature più efficienti, all'adozione di pratiche di gestione energetica e all'uso di tecnologie avanzate come l'automazione e la cogenerazione.
Per valutare l'efficienza energetica di un edificio o di un elettrodomestico viene impiegato il sistema della classe energetica, che utilizza lettere dell'alfabeto (come A, B, C, D, E, F, G) assegnate in base al consumo di energia dell'oggetto in questione.
Migliorare l'efficienza energetica è importante per diverse ragioni.
Ser ti interessa l'argomento e vuoi saperne di più, clicca sull'articolo e buona lettura!
L'Agenda 2030 è un piano d'azione globale adottato dalle Nazioni Unite nel settembre 2015.
Ufficialmente chiamata "Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile", questa iniziativa si basa su un insieme di 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs, Sustainable Development Goals) e 169 obiettivi specifici, che coprono una vasta gamma di sfide sociali, ambientali ed economiche che il mondo deve affrontare entro il 2030.
L'Agenda 2030 si propone di affrontare questioni fondamentali come la povertà, l'ineguaglianza, il cambiamento climatico, la degradazione ambientale, la giustizia sociale e l'accesso a servizi essenziali come l'istruzione e la salute.
Se vuoi saperne di più, clicca l'articolo e buona lettura!
I sistemi di schermatura si riferiscono a dispositivi o meccanismi utilizzati per bloccare o regolare la luce, il calore, l'acqua, il suono o altri tipi di energia o informazioni in vari contesti. Questi sistemi sono spesso progettati per controllare l'ambiente interno o per fornire protezione da elementi esterni indesiderati.
Inoltre, sono molto importanti per la progettazione di edifici, veicoli e spazi pubblici, in quanto influenzano l'ambiente, la funzionalità, la sicurezza e l'estetica complessiva.
Affordance letteralmente vuol dire “invito” e indica la relazione fra una persona e le proprietà di un oggetto, ovvero una relazione con il modo in cui l’oggetto potrebbe essere usato.
Per essere efficace deve essere percepibile e se non lo è ha bisogno di una componente segnaletica che indica come usare qualcosa quando non è immediatamente percepibile. Quando l’affordance è immediatamente percepibile l'azione da eseguire è chiara e c'è un collegamento diretto tra la percezione e la messa in atto del comportamento. Tuttavia, se l’affordance non è immediatamente percepibile o non vi è un significante adeguato ci può portare a degli errori.
Le affordances sono molto importanti per i progettisti in quanto indicano come usare un oggetto e uno spazio, senza difficoltà, bisogno di indicazioni e senza stress. Inoltre, evitano che quanto progettato venga utilizzato in modo diverso da quanto previsto.
Se ti interessa l'argomento, clicca sull'articolo e buona lettura!
Il termine decluttering si riferisce al processo di eliminazione o riduzione del disordine, dell'eccesso di oggetti o delle cose non necessarie da un ambiente. L'obiettivo principale del decluttering è creare un ambiente più organizzato, ordinato e funzionale.
Il decluttering può anche avere un impatto positivo sulla mente, riducendo lo stress e migliorando la concentrazione. Tuttavia, il processo può richiedere tempo, quindi è importante essere pazienti e costanti nel tuo impegno per mantenere uno spazio più ordinato e organizzato.
Se ti interessa l'argomento e vuoi sapere di più, clicca sull'articolo e buona lettura
I materiali hanno proprietà e caratteristiche differenti e, per questo, ogni materiale ha una sua idoneità di applicazione specifica.
I materiali di origine naturale (oltre ad essere più ecologici) vengono preferiti a materiali artificiali (come la plastica).
La scelta dei materiali è importante anche per quanto riguarda gli inquinanti indoor. Infatti, alcuni materiali rilasciano delle sostanze tossiche che possono compromettere la qualità dell’aria e provocare danni sia fisici che mentali.
Nel corso degli anni è stato dimostrato come materiali naturali hanno proprietà rigenerative simili ad un’esperienza diretta con la natura. Questo implica un abbassamento della pressione sanguigna, della frequenza cardiaca, dello stress e un miglioramento dell’umore e della socialità.
Se vuoi saperne di più, clicca sull'articolo e buona lettura!
Le energie rinnovabili, o energie pulite, sono fonti di energia che si rinnovano in modo naturale, non si esauriscono nel tempo e non producono emissioni di gas serra o altri inquinanti dannosi per l'ambiente.
L'utilizzo di queste fonti di energia rinnovabile contribuisce a ridurre l'impatto ambientale delle attività umane, diminuire le emissioni di gas serra e combattere i cambiamenti climatici.
In molti paesi, sono state introdotte politiche e incentivi per promuovere l'adozione di energie rinnovabili e ridurre la dipendenza dalle fonti di energia tradizionali a base di combustibili fossili.
Se vuoi saperne di più, clicca sull'articolo e buona lettura!
A differenza della natura, gli ambienti urbani hanno delle forme squadrate e rigide. Le forme della natura sono forme complesse, dinamiche e curvilinee ma che sono difficili da gestire in termini architettonici.
Tuttavia, creare un edificio basandosi sul design biofilico prevede l'integrazione degli edifici e le sue forme con l'ambiente naturale facendoli apparire come parte di esso.
Per rendere un ambiente rigenerativo, esso deve essere confortevole: non troppo stretto e non troppo ampio, consentire di muoversi liberamente, con facilità ma che si abbia anche la possibilità di mantenerlo sotto controllo.
Un ambiente difficilmente navigabile o controllabile può generare stress. Tuttavia, una caratteristica degli ambienti rigenerativi è la possibilità di esplorare l'ambiente con interesse e curiosità.
Quindi, per progettare una casa rigenerativa è necessario che le sue dimensioni e forme trasmettano sicurezza e benessere ma siano, allo stesso tempo, stimolanti.
Se vuoi saperne di più, clicca l'articolo e buona lettura!
Le comunità energetiche sono organizzazioni di persone o entità che collaborano per condividere e gestire l'energia in modo più sostenibile. L'obiettivo principale è quello di promuovere l'uso delle energie rinnovabili, migliorare l'efficienza energetica e favorire l'autosufficienza locale. Inoltre, le comunità energetiche sono incoraggiate da politiche governative e normative e, in alcuni paesi, esistono incentivi e supporti finanziari specifici per incoraggiarne lo sviluppo.
Se vuoi saperne di più, clicca sull'articolo e buona lettura!
Il colore è in grado di influenzare il comportamento delle persone all’interno degli ambienti. A seconda della temperatura del colore vi possono essere effetti diversi.
Generalmente, i colori caldi evocano sensazioni di calore e usare colori caldi (es. rosso) in una stanza farà percepire quest’ultima con una temperatura maggiore rispetto, invece, all'utilizzo di un colore freddo (es. azzurro), che invece farà percepire la stessa stanza come più fredda.
Un altro fattore importante da considerare è la luminosità dell’ambiente, in quanto la luce influisce notevolmente sulla resa cromatica del colore e insieme influenzano notevolmente la percezione dello spazio. Ambienti ben illuminati e con colori tenui (o molto chiari) appariranno come più grandi e spaziosi.
Anche il posizionamento dei colori nello spazio può far variare la percezione di quest’ultimo e la sua gradevolezza.
Ogni colore provoca determinati effetti perché ad ognuno di esso corrisponde un impegno visivo differente. Infatti, tanto maggiore è la lunghezza d’onda del colore, maggiore sarà lo sforzo di adattamento richiesto dalla sua visualizzazione.
Se vuoi saperne di più, clicca sull'articolo e buona lettura!
Un ventilconvettore (o fancoil) è un dispositivo utilizzato nei sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria. Consiste in una batteria, un ventilatore e controlli. Inoltre, i ventilconvettori possono anche contribuire alla deumidificazione e alla filtrazione dell'aria, migliorando la qualità complessiva dell'aria interna. Nel complesso offrono una soluzione flessibile ed efficiente per fornire riscaldamento e raffreddamento localizzati.
Se vuoi saperne di più, clicca l'articolo e buona lettura!
La luce è un elemento molto importante nella progettazione dell’ambiente e può influenzare profondamente il benessere e la percezione dello spazio. Uno spazio ben progettato comprende una luce ben progettata che rende gli spazi piacevoli e abitabili.
Numerosi studi hanno dimostrato come vi sia una preferenza per la luce naturale rispetto a quella artificiale. Infatti, la luce naturale ha la capacità di enfatizzare il potere rigenerativo di alcuni ambienti ed elementi e ha un impatto notevole sulla salute psicofisica. Inoltre, l'uso dell'illuminazione diurna riduce i costi delle utenze e migliora il benessere di chi usufruisce degli edifici, migliorandone anche la soddisfazione abitativa. Se vuoi saperne di più, clicca sull'articolo e buona lettura!
La qualità degli ambienti indoor è indispensabile per garantire il benessere psicofisico e la progettazione determina la qualità del rapporto che si può avere con il proprio ambiente. La progettazione rigenerativa ha come obiettivo il far diventare i nostri ambienti quotidiani un rifugio dallo stress e portare benessere a chi ne usufruisce. Vi sono diversi step per rendere un ambiente rigenerativo.
Se vuoi saperne di più, clicca sull'articolo e buona lettura!
I green buildings sono edifici sostenibili con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale e promuovere la sostenibilità. Inoltre, contribuiscono all'aumento dei comportamenti consapevoli e sostenibili. Questi edifici ecofriendly possiedono diverse caratteristiche che li rendono green.
Se vuoi saperne di più, clicca l'articolo e buona lettura!
La bioarchitettura può essere definita come un approccio alla progettazione e alla costruzione degli edifici basato sui principi della sostenibilità ambientale e del benessere psicofisico. Il fine ultimo di questa disciplina è la creazione di ambienti sani e in armonia con l'ambiente circostante.
Se ti interessa l'argomento e vuoi saperne di più, clicca sull'articolo e buona lettura!
Se ti interessa la bioarchitettura e l'ecosostenibilità, molto probabilmente avrai sentito parlare delle serre bio-climatiche. Nell'articolo di oggi vedremo cosa sono, come funzionano e (soprattutto) quali sono i requisiti normativi che devono rispettare.
Se ti interessa l'argomento, clicca sull'articolo e buona lettura!
La rigeneratività ambientale indica le proprietà benefiche che alcuni ambienti hanno sugli individui dal punto di vista psicofisico, determinando un’attivazione del sistema nervoso autonomo e un’inibizione para simpatetica che produce rilassamento.
Gli ambienti considerati rigenerativi sono generalmente naturali o caratterizzati da verde e natura. Tuttavia, anche alcune tipologie di luoghi urbani possono avere effetti benefici ed essere considerati rigenerativi.
Se vuoi saperne di più clicca sull'articolo e buona lettura!
Il termine biofilia significa letteralmente “amore per la vita”, in contrapposizione alla necrofilia, ovvero "l'amore per la morte".
Viene usato per descrivere la predisposizione umana alla preferenza per la natura e affiliazione emotiva con tutte le forme di vita.
La progettazione biofilica indica la progettazione di edifici e spazi che usa come indicazione le regole e le forme della natura e che ha come fine ultimo il benessere psicofisico. L'introduzione degli elementi naturali negli edifici si è resa necessaria a seguito della crescente urbanizzazione e i problemi ad essa collegati.
Se ti interessa l'argomento, clicca sull'articolo e buona lettura!
Negli articoli precedenti abbiamo parlato della privacy e dello spazio personale. Oggi parleremo di affollamento. L'affollamento può essere definito come un'esperienza psicologica che si verifica quando vi è un numero di persone in uno spazio che viene percepito come eccessivo. Esso è in stretta relazione con la privacy e lo spazio personale ma, a differenza di questi ultimi, l'affollamento può diventare uno stressor di per sé.
A pari densità spaziale vi può essere una percezione diversa di affollamento che dipende sia dalle differenze individuali sia dalle differenze situazionali.
Se ti interessa l'argomento e vuoi saperne di più, clicca sull'articolo e buona lettura!
La VMC (Ventilazione Meccanica Controllata) è un impianto che ha la funzione di ricambiare e purificare l’aria in ambienti chiusi, evitando l’apertura quotidiana delle finestre e prevenendo la dispersione termica.
L'installazione di una VMC può essere il miglior investimento per un'attività commerciale, in quanto determina un miglioramento del benessere e della qualità della vita di dipendenti e clienti. Vi sono 3 motivi alla base di questa affermazione. Se vuoi scoprirli clicca sull'articolo e buona lettura!
Negli articoli precedenti abbiamo introdotto lo stress socio-ambientale associato alla mancanza di privacy.
Oggi parliamo di un concetto legato alla privacy, ovvero il rispetto dello spazio personale. Non rispettare lo spazio personale di un individuo può portare quest'ultimo a sperimentare stress e malessere.
Oltre alle caratteristiche dello spazio e del luogo, in fase di progettazione è importante tenere in considerazioni le variabili e i bisogni individuali per progettare ambienti e luoghi che garantiscano il grado di spazio personale necessario. Ciò è importante per favorire benessere, sia fisico che mentale. Buona lettura!
Una buona progettazione degli impianti ad aria è fondamentale per favorire il benessere (sia fisico che psicologico) di chi usufruisce degli ambienti. Nell’articolo vedremo nel dettaglio quali sono le 3 fasi per una corretta progettazione di un impianto ad aria, per riscaldare o raffrescare un ambiente senza tralasciare benessere e comfort.
Buona lettura!
Molte volte la presenza di numerose persone all'interno di uno spazio può essere una fonte rilevante di stress ambientale. In questi casi, parliamo di stress socio-ambientale; esso è associato a concetti come la privacy, la territorialità, l'affollamento e lo spazio personale.
Il concetto di privacy è un concetto strettamente influenzato dalla struttura architettonica degli spazi ed è molto importante tenerlo presente nella fase di progettazione, soprattutto considerando il luogo che si va a progettare (se strutture sanitarie, ambienti di lavoro ecc.) e delle esigenze dell'utente che ne usufruirà.
In questo articolo tratteremo degli effetti negativi associati alla mancanza di privacy anche in relazione a diversi ambienti e luoghi in cui un utente si può trovare. Buona lettura!
Con la fine della cessione del credito molti pensano che siano finiti anche i bonus edilizi.
Per nostra fortuna non è così!
In questa breve guida chiariremo meglio i vari cambi normativi che ci sono stati nel 2023, quali bonus sono ancora in vigore, quali sono le differenze e in quali casi possono essere utilizzati.
Se ti interessa l'argomento e vuoi saperne di più, clicca qua. Buona lettura!
Scopri come la qualità residenziale influisce sul benessere psicofisico e quali soluzioni adottare per ridurre lo stress abitativo.
Scopri i pericoli degli inquinanti indoor e come migliorare la qualità dell’aria con soluzioni efficaci
Scopri come l’inquinamento indoor influisce sul benessere psicofisico: effetti, cause e soluzioni per migliorare la qualità dell’aria.
Scopri come la temperatura influenza lo stress ambientale, il benessere psicofisico e le prestazioni cognitive.
Scopri cosa sono gli impianti ibridi, come funzionano e perché sceglierli per un riscaldamento efficiente ed ecologico!
In questo articolo vedremo come sfruttare al meglio l’energia prodotta dal camino e ridurre al minimo la dispersione termica.
Scopri come il rumore influisce sullo stress ambientale, i suoi effetti sulla salute psicofisica e le migliori soluzioni per ridurre l’inquinamento acustico indoor e outdoor.
Scopri quale pompa di calore è più adatta alle tue esigenze: aria-aria, aria-acqua o geotermica. Guida completa con vantaggi, applicazioni e consigli!
Scopri come funzionano le pompe di calore, le diverse tipologie disponibili e perché rappresentano una scelta ecologica ed efficiente per riscaldare.
Scopri cos'è lo stress ambientale, quali sono gli agenti stressanti negli spazi abitativi e lavorativi e come migliorare la qualità della vita.
Scopri come funziona l'impianto a pavimento, i suoi vantaggi in termini di comfort e risparmio energetico, e perché è una scelta ideale per un'abitazione ecosostenibile.
Scopri come la prossemica influisce sugli open space lavorativi, analizzando vantaggi, svantaggi e soluzioni per migliorare il benessere e la produttività nei luoghi di lavoro.
Avete mai sentito il termine cappottare?
E no, non parliamo di mettersi un cappotto addosso, ma parliamo di mettere agli edifici un rivestimento che viene chiamato isolamento a cappotto.
Isolare termicamente permette di: risparmiare sulle bollette, contenere la dispersione termica, rendere gli edifici più ecosostenibili.
Clicca qui se vuoi saperne di più. Buona lettura!
Scopri come la psicologia dell'abitare e l'architettura influenzano il benessere psicofisico. Nuovi modelli abitativi e design human-oriented per una vita sana e soddisfacente.
E se vi dicessimo che esiste un modo per avere l'aria pulita senza dover aprire sempre le finestre?
Stiamo parlando della ventilazione meccanica controllata, o VMC.
Clicca il link per scoprire cos'è e come funziona. Buona lettura!
La psicologia ambientale è una nuova branca della psicologia che contribuisce a promuovere il benessere psicofisico attraverso un dialogo con architettura, urbanistica e design.
In questo articolo parleremo della sua nascita e del ruolo che ha nella vita di tutti noi. Clicca se vuoi saperne di più. Buona lettura!
Spesso si parla di pannelli solari ma in pochi sanno quali sono le differenze tra solare termico e solare fotovoltaico e le diverse funzioni che svolgono.
In questo articolo cercheremo di fare chiarezza esponendo le caratteristiche di entrambi.
Clicca qui se vuoi saperne di più. Buona lettura!