Introduzione
Negli articoli precedenti abbiamo introdotto alcuni bisogni legati allo spazio: la privacy, la personalizzazione, la sicurezza e il controllo. Oggi ci concentreremo sull'attaccamento al luogo, un legame emotivo profondo tra gli individui e i luoghi significativi nella loro vita. Questo legame si sviluppa gradualmente nel tempo e può abbracciare territori sia circoscritti che ampi, offrendo sensazioni di sicurezza, appartenenza e comfort, oltre a contribuire alla costruzione dell'identità individuale.
Attaccamento ai luoghi
L'attaccamento al luogo si manifesta in diverse forme e intensità. La forma più potente è quella emotivo-familiare, che coinvolge i luoghi legati all'infanzia, scatenando ricordi profondi e sentimenti di appartenenza radicati. Il secondo tipo è di natura estetica, in cui ci si lega ai luoghi per la loro bellezza visiva, rivelando un attaccamento basato sull'apprezzamento estetico. Il terzo tipo è funzionale e comprende i luoghi utili per attività pratiche, come lo studio, il lavoro o l'attività sportiva, che diventano importanti per la loro funzionalità.
Il quarto tipo di attaccamento è socio-emotivo e coinvolge i luoghi di socializzazione, dove le relazioni umane e i legami sociali si intrecciano con gli spazi fisici, creando un forte senso di appartenenza e conforto. Infine, vi è l'attaccamento cognitivo-culturale, legato ai luoghi immaginati o descritti in letteratura, che possono ispirare un senso di appartenenza anche se non sono stati vissuti direttamente.
Conclusione
L'attaccamento al luogo rappresenta un legame emozionale potente e variegato che può influenzare notevolmente il nostro benessere psicologico. Comprendere le molteplici forme di attaccamento al luogo può aiutarci a valorizzare e sfruttare al meglio i nostri ambienti quotidiani. Accogliere e coltivare questo legame può arricchire la nostra vita emotiva, contribuendo al senso di appartenenza e al benessere psicologico complessivo.
Baroni Maria Rosa, Psicologia ambientale. il Mulino, Bologna, 2008.
Baroni Maria Rosa & Berto Rita, Stress ambientale. Cause e strategie di intervento, Carocci editore, Roma, 2013
Filighera Tommaso & Micalizzi Alessandra, Psicologia dell’abitare. Marketing, Architettura e Neuroscienze per lo sviluppo di nuovi modelli abitativi, F. Angeli, Milano, 2018