In un precedente articolo abbiamo parlato di progettazione rigenerativa. Uno degli step della progettazione rigenerativa è il comfort ambientale.
Quando parliamo di comfort ambientale intendiamo la condizione di benessere psicofisico che si genera in un ambiente privo di elementi stressanti. Quindi, un ambiente che genera comfort è un ambiente in cui tutte le sue caratteristiche vengono percepite come piacevoli. Le caratteristiche fisiche dell'ambiente, che possono essere controllate durante la progettazione, non determinano totalmente il comfort. Infatti, vi deve essere un equilibrio tra le caratteristiche dell'ambiente e i bisogni psicologici dell'individuo.
I bisogni legati allo spazio dipendono da diversi fattori, tra cui: le tipologie di edificio, personalità, esigenze, cultura ecc. I bisogni più significativi che vanno sempre presi in considerazione durante la progettazione sono: sicurezza, controllo dell'ambiente, privacy, attaccamento al luogo e la personalizzazione degli spazi.
Oggi parleremo della privacy.
La privacy consiste nell'avere uno spazio privato che consenta di regolare le interazioni con gli altri e, come detto in un articolo precedente, la sua mancanza può essere una fonte di stress ambientale ed è molto spesso legato alle strutture architettoniche, alla grandezza degli spazi e all'organizzazione degli edifici.
Il bisogno di privacy è importante, in quanto, ci permette di rigenerarci e avere la possibilità di agire senza essere sotto gli occhi degli altri.
Nelle case il bisogno di riservatezza è ancora più importante, in quanto la casa è il nostro territorio primario, ovvero uno spazio intimo in cui ci possiamo rifugiare. Per questo motivo è importante tenere in considerazione durante la progettazione questo bisogno di base. Infatti, la privacy ci permette di essere autonomi e di controllare sia il nostro comportamento che quello degli altri e ci dà la possibilità di esprimerci in un modo che pubblicamente non si potrebbe fare.
La necessità di avere riservatezza, nell'ambiente domestico, è ancora più evidente in quelle parti della casa che vengono considerate più intime, come il bagno oppure la propria camera da letto. Invadere lo spazio personale e privato, senza il permesso, può portare a conflitti e malessere.
La progettazione consapevole dovrebbe essere un requisito indispensabile quando si pensa e crea uno spazio in cui le persone passano la maggior parte del loro tempo. Per questo è indispensabile affidarsi a dei professionisti che siano in grado di conciliare i bisogni delle persone con i bisogni spaziali.
Baroni Maria Rosa, Psicologia ambientale. il Mulino, Bologna, 2008.
Baroni Maria Rosa & Berto Rita, Stress ambientale. Cause e strategie di intervento, Carocci editore, Roma, 2013
Filighera Tommaso & Micalizzi Alessandra, Psicologia dell’abitare. Marketing, Architettura e Neuroscienze per lo sviluppo di nuovi modelli abitativi, F. Angeli, Milano, 2018