Negli articoli precedenti abbiamo introdotto due bisogni legati allo spazio: la privacy e la personalizzazione. Oggi introduciamo il terzo: la sicurezza.
La sicurezza rappresenta un pilastro fondamentale del benessere umano, avendo un'immediata correlazione con la salute sia mentale che fisica.
Ridurre lo stress e prevenire patologie croniche sono solo alcuni degli effetti positivi che derivano dal sentirsi al sicuro nel proprio ambiente. Il senso di sicurezza svolge un ruolo importante nella promozione del comfort ambientale, trovando la sua radice nella strutturazione, nelle dimensioni e nelle caratteristiche dello spazio circostante. La capacità di avere un certo grado di controllo e di percepire un ambiente come prevedibile sono fattori chiave nella formazione del senso di sicurezza. Questa sensazione è vitale in ambienti in cui trascorriamo la maggior parte del tempo, come il luogo di lavoro e la nostra casa. Una dimora che favorisce il comfort e il senso di sicurezza diventa sinonimo di un'abitazione rigenerativa.
Il legame stretto tra sicurezza e benessere emerge chiaramente nell'ambiente in cui viviamo e lavoriamo. La struttura e la percezione dello spazio influenzano direttamente il nostro benessere. La capacità di controllare il nostro ambiente, apportando piccole modifiche come la regolazione della luce, della temperatura o della disposizione degli arredi, gioca un ruolo cruciale nel plasmare la sensazione di sicurezza. Tuttavia, questo grado di controllo è più facilmente realizzabile negli spazi privati come la propria abitazione o gli spazi semi-pubblici come l'ufficio personale.
Il concetto di casa rigenerativa abbraccia questo principio di sicurezza come nucleo centrale del suo design. La creazione di uno spazio che promuove un senso di sicurezza permette non solo il comfort, ma contribuisce anche in modo significativo alla nostra salute e al nostro stato d'animo.
In definitiva, la sicurezza è un requisito fondamentale per il benessere. L'ambiente circostante e la percezione di controllo su di esso sono elementi cruciali nella formazione di un senso di sicurezza. Una casa o un luogo di lavoro che favorisce questo sentimento di protezione possono diventare degli spazi rigenerativi, promuovendo il benessere fisico e mentale. Investire nell'ottimizzazione e nella progettazione di spazi che offrano sicurezza è quindi una priorità per promuovere una vita sana e qualitativa.
Baroni Maria Rosa, Psicologia ambientale. il Mulino, Bologna, 2008.
Baroni Maria Rosa & Berto Rita, Stress ambientale. Cause e strategie di intervento, Carocci editore, Roma, 2013
Filighera Tommaso & Micalizzi Alessandra, Psicologia dell’abitare. Marketing, Architettura e Neuroscienze per lo sviluppo di nuovi modelli abitativi, F. Angeli, Milano, 2018