Affordance letteralmente vuol dire “invito” e indica la relazione fra una persona e le proprietà di un oggetto, ovvero una relazione con il modo in cui l’oggetto potrebbe essere usato.
Per essere efficace, un’affordance deve essere percepibile e se non lo è ha bisogno di un significante, che consiste nella componente segnaletica che indica come usare qualcosa quando non è immediatamente percepibile.
Le dimensioni e le forme dello spazio possono trasmettere dei messaggi sulle azioni da svolgere al loro interno. Quando l’affordance è immediatamente percepibile l'azione da eseguire è chiara e c'è un collegamento diretto tra la percezione e la messa in atto del comportamento. Tuttavia, se l’affordance non è immediatamente percepibile o non vi è un significante adeguato ci può portare a degli errori.
Un esempio di affordance sono le maniglie delle porte che, se progettate bene, dovrebbero indicare se è necessario spingere o tirare per aprire una porta. Quando ciò non accade, è necessario un cartello (significante) che indichi l’azione da svolgere.
Tuttavia, se l’affordance non è percepibile e non c'è un significante a segnalare si potrà commettere l'errore di spingere al posto di tirare e viceversa.
Le affordances sono molto importanti per i progettisti, soprattutto la loro chiarezza e visibilità, in quanto indicano come usare un oggetto e uno spazio, senza difficoltà o bisogno di indicazioni, quindi, senza generare stress e malessere. Inoltre, sono importanti anche per evitare che quanto progettato venga utilizzato in modo diverso da quanto previsto.
Costa M. (2013). Psicologia ambientale e architettonica. Come l’ambiente e l’architettura influenzano la mente e il comportamento. Milano: Franco Angeli.
Norman D. ( 2019) La caffettiera del masochista. Il design degli oggetti quotidiani. Milano: Giunti.
Pazzaglia, F., & Tizi, L. (2022). Che cos'è il restorative design. Roma: Carocci editore