I Green Shades di SingularGreen sono un sistema innovativo urbano che utilizza tende vegetali per creare spazi freschi e sostenibili. Questo sistema permette l'installazione di vele tensili coperte di vegetazione, offrendo numerosi vantaggi per l'ambiente urbano.
- Sistema idroponico: utilizza un substrato inerte e un sistema di irrigazione che distribuisce acqua e fertilizzanti, mantenendo la vegetazione in salute.
- Riduzione della temperatura: grazie all'evapotraspirazione, i Green Shades agiscono come condizionatori naturali, riducendo la temperatura dell'ambiente circostante fino a 10°C.
- Miglioramento della qualità dell'aria: le piante aiutano ad assorbire NOX e CO2, contribuendo a migliorare la qualità dell'aria nelle città.
- Facilità di installazione: leggeri e facili da installare, i Green Shades possono essere posizionati in aree urbane dove non è possibile piantare alberi.
- Analisi del sito: il progetto inizia con un'analisi dettagliata del sito per comprendere il microclima, l'orientamento solare e le condizioni del vento.
- Progettazione delle vele: le vele vengono progettate su misura, tenendo conto delle necessità di ancoraggio e supporto.
- Preparazione del substrato: viene applicato un substrato geotessile specifico (idroponico) che permette la crescita delle piante.
- Installazione del sistema di irrigazione: l'irrigazione viene installata nella parte superiore delle vele, permettendo all'acqua di scorrere per gravità e inumidire tutto il substrato.
- Semina e crescita: Dopo l'installazione, viene spruzzata una miscela di semi sul substrato. Dopo circa quattro mesi, le vele sono completamente coperte di vegetazione.
- Regolazione della temperatura: le piante assorbono parte della luce solare, riducendo l'accumulo di calore e rilasciando vapore acqueo che rinfresca ulteriormente l'aria.
- Efficienza energetica: riducendo la necessità di aria condizionata, i Green Shades contribuiscono a diminuire il consumo energetico.
- Piante rampicanti: Edera, Gelsomino, Vite.
- Piante resistenti: Sedum, Erbe aromatiche come il Rosmarino e la Lavanda.
La Green Screen House, progettata dallo studio giapponese Hideo Kumaki Architect Office, è un esempio di come l'architettura possa integrarsi con la natura per migliorare l'efficienza energetica e il comfort abitativo.
- Parete verde: una grande parete verde copre la facciata curva dell'edificio, fornendo ombra e riducendo la necessità di aria condizionata.
- Ventilazione naturale: la disposizione della parete verde è stata studiata per ottimizzare la ventilazione naturale, migliorando il comfort interno senza l'uso di energia.
- Spazio multifunzionale: la parete verde funge anche da spazio aggiuntivo per la casa, offrendo un'area per il relax.
- Design: l'uso di linee curve e l'assenza di confini netti tra gli spazi interni ed esterni favoriscono l'interazione tra gli abitanti e la natura.
- Analisi del sito: il progetto inizia con un'analisi dettagliata del sito per comprendere il microclima, l'orientamento solare e le condizioni del vento.
- Integrazione della natura: la progettazione si concentra sull'integrazione della natura nell'architettura, utilizzando piante e materiali naturali per creare un ambiente armonioso.
- Ottimizzazione della ventilazione: la disposizione della parete verde e delle aperture è studiata per massimizzare la ventilazione naturale, riducendo la necessità di sistemi di raffreddamento artificiali.
- Uso di materiali sostenibili: vengono scelti materiali sostenibili e locali per ridurre l'impatto ambientale e migliorare l'efficienza energetica.
- Regolazione della temperatura: la parete verde riduce la temperatura interna fino a 10°C rispetto all'esterno, grazie all'effetto rinfrescante delle piante e alla ventilazione naturale.
- Efficienza energetica: riducendo la necessità di aria condizionata, la Green Screen House contribuisce a diminuire il consumo energetico.
- Piante Rampicanti: Glicine, Bougainvillea, Clematide.
- Piante Resistenti: Felci, Pothos, Ficus.
Entrambi i progetti, i Green Shades e la Green Screen House, offrono significativi benefici psicologici grazie all'integrazione della natura negli spazi urbani. Secondo la teoria della biofilia, gli esseri umani hanno un innato bisogno di connessione con la natura, che può migliorare il benessere mentale e fisico.
- Riduzione dello stress: sa presenza di vegetazione riduce i livelli di cortisolo, l'ormone dello stress, migliorando il benessere generale.
- Miglioramento dell'umore: la natura influisce positivamente sull'umore, favorendo emozioni positive e riducendo l'ansia.
- Aumento delle prestazioni cognitive: gli ambienti naturali aiutano a recuperare l'attenzione, migliorano le prestazioni cognitive e la memoria.
- Riduzione dello stress ambientale: la vegetazione aiuta a mitigare vari fattori di stress ambientale come il rumore, le temperature eccessive e l'inquinamento, migliorando il comfort psicofisico.