Oggi analizzeremo insieme un caso studio riguardante una villetta situata nel cuore di Milano.
Descrizione dell'intervento
L'immobile, acquistato di recente, è stato oggetto di una ristrutturazione completa che ha riguardato soprattutto l'impiantistica. È stato installato un sistema di pompa di calore aria/acqua abbinato a pannelli radianti a pavimento, utilizzato sia per il riscaldamento invernale che per il raffrescamento estivo.
La villetta dispone di due piani particolari: un piano semi-interrato e un sottotetto, dove i pavimenti non sono stati modificati. In questi spazi sono stati installati split a parete alta ad acqua, garantendo una climatizzazione efficace senza interventi invasivi.
Per il piano principale, è stato scelto un impianto a pavimento di tipo a secco, particolarmente adatto alle esigenze del progetto, che prevedeva l'utilizzo di parquet naturale come rivestimento. Per migliorare la qualità dell'aria interna e preservare l'efficienza del parquet, è stata inoltre inserita una Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) con recuperatore entalpico.
Pompa di calore aria/acqua
Pavimento radiante
Fancoil
Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) con recuperatore entalpico
Serbatoio per acqua tecnica
Serbatoio per produzione istantanea di ACS (Acqua Calda Sanitaria)
Pompa di Calore
La pompa di calore è stata dimensionata con un calcolo dinamico orario, prevedendo un funzionamento continuo (h24). È stata inoltre integrata con una resistenza elettrica per garantire il supporto necessario nei pochi giorni all’anno in cui il carico richiesto potrebbe superare la capacità della pompa stessa.
Distribuzione del Riscaldamento e Raffrescamento
Pavimento radiante:
Ai piani più utilizzati, l’impianto radiante garantisce sia riscaldamento che raffrescamento, assicurando una distribuzione uniforme del calore. Per proteggere il parquet in legno vivo, è stata installata una VMC con recuperatore entalpico, che durante l’estate regola l’umidità interna preservando il rivestimento.
Fancoil:
Nei piani semi-interrato e sottotetto, il sistema è composto da fancoil a parete alta, utilizzati sia in modalità riscaldamento che raffrescamento. Nel soggiorno, dove il pavimento radiante non è sufficiente a coprire il carico termico richiesto, è stato aggiunto un ulteriore fancoil per garantire il massimo comfort.
Gestione dell’Acqua Tecnica e Sanitaria
Serbatoio per acqua tecnica:
Serve esclusivamente l’impianto di riscaldamento e raffrescamento.
Serbatoio per ACS a produzione istantanea:
Questo serbatoio accumula acqua tecnica, che riscalda un serpentino attraverso cui passa l’acqua sanitaria. L’acqua calda così prodotta viene distribuita direttamente ai rubinetti, garantendo efficienza e praticità.
Grazie a questo impianto personalizzato, siamo riusciti a soddisfare tutte le esigenze del cliente, offrendo un comfort termico eccellente. L’impianto a pavimento assicura una distribuzione uniforme del calore su tutta la superficie abitativa, creando un piacevole tepore che contribuisce a rendere gli ambienti accoglienti e confortevoli.