Negli articoli precedenti abbiamo parlato di biofilia, rigeneratività e progettazione rigenerativa.
Essendo la natura l’elemento principale di rigeneratività è importante introdurla negli spazi indoor per aumentare il potere rigenerativo di questi ultimi. Tuttavia, il solo inserire elementi naturali non è detto che porti rigenerazione e benessere, lo spazio deve essere adeguatamente pensato e progettato.
La visione della natura dalla o nella propria casa (o spazio chiuso, in generale) è un elemento importante che ha un impatto benefico sulla salute psicofisica e questo può avvenire anche sotto forma di fotografie, quadri, profumazioni naturali e suoni della natura.
Come detto precedentemente, l'introduzione della natura all'interno della casa può avvenire sotto diverse forme. Avere delle piante in casa permette di avere delle esperienze rigenerative simili a quando ci troviamo in un ambiente totalmente naturale. Infatti, gli ambienti con piante sono percepiti come più confortevoli e con più emozioni positive (cordialità, gentilezza, felicità, allegria, calma, tranquillità, piacevolezza, relax) e meno emozioni negative (depressione, ansia, e affaticamento) rispetto ad ambienti privi di piante; questo porta a una maggiore qualità della vita. Inoltre, la presenza di piante porta ad una maggiore concentrazione e produttività diminuendo lo stress.
Oltre ad influenzare psicologicamente le persone, le piante da interno possono essere utilizzate per bonificare l'aria interna. Infatti, le piante indoor possono migliorare notevolmente la qualità dell’aria rimuovendo molti inquinanti indoor (che, come abbiamo visto in un articolo precedentemente, possono generare stress ambientale).
Le piante sono anche in grado di regolare la temperatura e l'umidità in una certa misura, e sono tutte funzioni benefiche per l'uomo.
Le piante da interno possono essere considerate un sistema di biofiltrazione e biorisanamento auto adattativo, autoregolante, a basso costo, sostenibile ed estetico, contribuendo così alla salute e al comfort degli individui. Anche la semplice visualizzazione di immagini e quadri rappresentanti elementi o paesaggi naturali aumenta le sensazioni di comfort e relax e riduce lo stress.
Il focus delle ricerche sui benefici della natura verte principalmente sulla percezione visiva delle esperienze. Tuttavia, la percezione ambientale è multisensoriale e non limitata alla sola visione.
Il nostro sistema uditivo si è evoluto per essere sensibile ai suoni che sono importanti per la nostra sopravvivenza e riproduzione. I suoni della natura contribuiscono all’effetto di rigenerazione che avviene in presenza di paesaggi naturali. In generale, i suoni considerati più piacevoli includono: acqua, vento e canto degli uccelli.
L'olfatto può avere effetti psicologicamente rilevanti. La natura abbonda di odori e profumi di fiori, alberi, arbusti, erbe, animali ecc. che inducono stati affettivi positivi. Infatti, gli odori che derivano dai fiori e dalle piante aumentano la calma e l'umore positivo. Per esempio, la lavanda favorisce il rilassamento e diminuisce ansia e stress. Anche gli oli essenziali hanno effetti fisiologici e psicologici. In particolare, è stato dimostrato che possono ridurre depressione, ansia, stress e pressione sanguigna. Uno dei modi in cui l’olfatto può influenzarci è attraverso il legame tra l'olfatto e il sistema limbico. Infatti, le emozioni e gli odori sono strettamente collegati e questo influenza anche la memoria olfattiva, che rimane stabile nel tempo.
Quindi, piante in casa sì o no? La risposta è SI! Infatti, la presenza di natura o elementi naturali in una casa contribuisce a renderla rigenerativa e anche la sola presenza di odori, immagini o suoni può contribuire a rendere l’ambiente rilassante e volto al benessere. Oltre a questo, importante è il contributo di alcune piante da interno nella purificazione degli ambienti da inquinanti indoor.
Costa M. (2013). Psicologia ambientale e architettonica. Come l’ambiente e l’architettura influenzano la mente e il comportamento. Milano: Franco Angeli.
Deng Linjing, & Deng Qihong, The basic roles of indoor plants in human health and comfort, Environmental Science and Pollution Research, n 25, novembre 2018, pp. 36087–36101
Dijkstra K., Pieterse M.E., Pruyn A., Stress-reducing effects of indoor plants in the built healthcare environment: The mediating role of perceived attractiveness, Preventive Medicine, n 47, gennaio 2008, pp. 279–283
Han Ke-Tsung , & Ruan Li-Wen, Effects of Indoor Plants on Self-Reported Perceptions: A Systemic Review, Sustainability, n 11, Agosto 2019, pp. 1-26
Pazzaglia, F., & Tizi, L. (2022). Che cos'è il restorative design. Roma: Carocci editore