Il design multi-sensoriale rappresenta un progresso nell'ambito progettuale, poiché si propone di coinvolgere tutti i sensi degli utenti, offrendo esperienze complete e coinvolgenti. Oltre all'attenzione tradizionale rivolta all'aspetto visivo, attraverso colori, immagini e luci, questo approccio considera anche il tatto, utilizzando materiali e forme tattili, l'udito con l'uso di musiche e suoni, l'olfatto mediante l'impiego di profumi e odori, e infine il gusto attraverso cibi e bevande. L'obiettivo è creare ambienti non solo esteticamente gradevoli, ma anche capaci di suscitare emozioni positive e coinvolgenti.
Il design multi-sensoriale si basa su tre principi chiave:
1. Diversità sensoriale: l'obiettivo è offrire una varietà di stimoli sensoriali che soddisfino le preferenze individuali degli utenti e creino un'esperienza ricca e appagante.
2. Coerenza sensoriale: si cerca di creare una narrazione sensoriale coerente, dove ogni elemento, sia esso visivo, tattile, uditivo, olfattivo o gustativo, si integrano per trasmettere un messaggio unico e coerente con il contesto.
3. Partecipazione sensoriale: gli utenti sono incoraggiati a partecipare attivamente e interagire con gli stimoli sensoriali presenti nello spazio, consentendo loro di personalizzare l'esperienza in base alle proprie preferenze e sensibilità.
Questo approccio può essere applicato in una vasta gamma di contesti, inclusi:
- Case: creare ambienti domestici che soddisfino le esigenze e le preferenze individuali dei residenti, offrendo una combinazione bilanciata di stimoli sensoriali che favoriscano il relax e il benessere.
- Spazi pubblici: progettare aree pubbliche, come parchi, piazze e giardini, che coinvolgano e stimolino i visitatori attraverso un mix di elementi sensoriali, promuovendo un senso di appartenenza.
- Retail: creare esperienze di shopping coinvolgenti e memorabili che vanno oltre il semplice atto di acquistare, stimolando i sensi dei clienti attraverso l'uso di luci, suoni, profumi e texture.
- Il Ristorante attimi di Milano, progettato da Fabio Novembre, è un esempio di come il design multi-sensoriale possa trasformare un semplice pasto in un'esperienza coinvolgente e indimenticabile, attraverso l'uso di elementi visivi, sonori e olfattivi.
Il design multi-sensoriale rappresenta una tappa importante nell'evoluzione del design ambientale, poiché mira a creare esperienze olistiche e coinvolgenti che soddisfino le esigenze e le preferenze degli utenti in modo completo e appagante.
Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti a integrare il design multi-sensoriale nei tuoi progetti, creando ambienti unici e coinvolgenti per te e i tuoi clienti!