Questo articolo si rivolge a tutti coloro che desiderano risparmiare sul riscaldamento ma si trovano nell'impossibilità di isolare termicamente la propria abitazione. Isolare, infatti, è sempre la soluzione migliore: riducendo la dispersione del calore, si riduce il fabbisogno energetico e si consuma meno per riscaldare la casa. Tuttavia, ci sono casi in cui l'isolamento non è possibile, come ad esempio in un condominio dove l'intervento deve essere approvato dall'assemblea e potrebbe non essere deliberato. In queste situazioni, è comunque possibile mettere in atto alcune strategie per ottimizzare i consumi e ridurre la bolletta energetica.
Se non potete isolare la vostra casa, ci sono comunque diverse accortezze che possono aiutare a risparmiare sul riscaldamento:
Ridurre la temperatura di mandata dell'acqua ai caloriferi: una delle prime azioni da intraprendere è abbassare la temperatura dell'acqua che viene inviata ai radiatori e cercare di mantenerla il più stabile possibile. Mantenere l’impianto acceso per 24 ore al giorno, invece di spegnerlo e accenderlo continuamente, può sembrare controintuitivo, ma evita sprechi di energia legati al continuo riscaldamento e raffreddamento. Questo metodo permette di consumare meno gas e mantenere un ambiente confortevole a lungo termine.
Cambiare fornitore di energia: valutare se il proprio fornitore è davvero la scelta migliore può sembrare un suggerimento banale, ma spesso è sottovalutato. Prendetevi del tempo per esaminare la vostra bolletta e capire quali costi siano fissi e quali variabili. I costi fissi non cambiano in base al consumo, mentre quelli variabili dipendono dall'uso effettivo di gas o energia. Un altro fornitore potrebbe offrire tariffe più vantaggiose in base alle vostre esigenze.
Ridurre gli sprechi di acqua calda: piccoli accorgimenti quotidiani possono fare una grande differenza. Ad esempio, cercate di ridurre la durata delle docce. Non è necessario passare 45 minuti sotto l’acqua calda per rilassarsi, ma cercate di trovare un equilibrio tra comfort ed efficienza. Limitare gli sprechi di acqua calda contribuisce anche a ridurre il consumo di gas.
Installare valvole termostatiche sui caloriferi: un altro passo importante è l'installazione di valvole termostatiche sui vostri radiatori. Questi dispositivi vi permettono di controllare la temperatura di ciascun calorifero, evitando di riscaldare eccessivamente le stanze che non vengono utilizzate. Così facendo, si può ottenere un risparmio notevole sui consumi di riscaldamento.
Se l'isolamento della casa non è possibile, non significa che non si possa risparmiare sul riscaldamento. Ridurre la temperatura dell’acqua ai caloriferi, scegliere un fornitore più economico, evitare sprechi d’acqua calda e installare valvole termostatiche sono tutte soluzioni pratiche che possono fare una grande differenza. Anche se non potete ridurre la dispersione termica, potete comunque ottimizzare i consumi e risparmiare energia, migliorando allo stesso tempo il comfort della vostra casa!