L'acqua sanitaria è quella che usiamo per le nostre esigenze igieniche e domestiche, come lavarci, cucinare, pulire. Per garantire la qualità e la sicurezza dell'acqua che consumiamo, è importante scegliere il sistema di distribuzione più adatto alle nostre abitazioni.
Tra le diverse soluzioni impiantistiche, una delle più efficaci e moderne è la distribuzione ad anello dell'acqua sanitaria. In cosa consiste e quali sono i suoi benefici? Vediamolo insieme in questo articolo.
La distribuzione ad anello dell'acqua sanitaria è un sistema che prevede il collegamento di ogni punto di prelievo (rubinetti, docce, lavandini, ecc.) con una tubazione circolare che si ricollega alla colonna principale. In questo modo, l'acqua scorre in continuazione in tutto il circuito, evitando la stagnazione e la formazione di batteri.
La distribuzione ad anello può essere realizzata sia per l'acqua fredda che per quella calda, con l'aggiunta di una pompa di ricircolo che mantiene costante la temperatura desiderata. Inoltre, il sistema può essere regolato in base alle esigenze e alle abitudini degli utenti, attivando il ricircolo solo in determinate fasce orarie o in presenza di richiesta.
La distribuzione ad anello dell'acqua sanitaria presenta numerosi vantaggi rispetto ai sistemi tradizionali con raccordo a T, sia dal punto di vista funzionale che igienico. Vediamone alcuni:
- Salubrità: la distribuzione ad anello previene la proliferazione del batterio della legionella, responsabile di gravi infezioni respiratorie. Questo batterio si sviluppa nelle acque stagnanti, con una temperatura compresa tra i 5.7° e i 55° C. Grazie al movimento continuo dell'acqua e al controllo della temperatura, la distribuzione ad anello elimina questo rischio, garantendo una maggiore salubrità dell'acqua.
- Pressione e temperatura uniforme: la distribuzione ad anello assicura una distribuzione uniforme di pressione e temperatura in tutti i punti di prelievo, indipendentemente dalla loro posizione e distanza dalla colonna principale. Questo significa che non ci saranno sbalzi di temperatura o di pressione quando si apre un rubinetto o una doccia, e che l'acqua sarà sempre alla temperatura desiderata.
La distribuzione ad anello dell'acqua sanitaria può essere applicata sia in nuove costruzioni che in ristrutturazioni, a patto di avere lo spazio necessario per il passaggio delle tubazioni. Per realizzare il sistema, è necessario affidarsi ad un professionista, che saprà progettare il circuito in modo corretto e sicuro.
Per richiedere un preventivo o maggiori informazioni, contattaci tramite il nostro sito web, il nostro numero di telefono o la nostra mail. Saremo lieti di offrirti la nostra consulenza e la nostra esperienza!