L'invecchiamento della popolazione in Italia è un fenomeno in costante aumento, e di conseguenza cresce anche la domanda di cure e assistenza per gli anziani. Esistono due principali approcci per fornire questa assistenza: mantenere l'anziano nel proprio ambiente domestico con l'assistenza domiciliare oppure trasferirlo in strutture residenziali specializzate. La scelta migliore per la qualità della vita degli anziani è mantenere la continuità con il loro ambiente familiare, riducendo al minimo il distacco da esso e lo stress associato alla perdita del controllo e dell'autonomia.
La permanenza degli anziani nel loro ambiente domestico, con assistenza domiciliare, è un'opzione altamente preferibile. Gli anziani spesso sviluppano un forte attaccamento emotivo alla propria casa e comunità, e trasferirli in strutture residenziali può causare elevato stress e la sensazione di perdere il controllo sulla propria vita. Tuttavia, per coloro che necessitano di assistenza continua, i centri diurni rappresentano una soluzione intermedia valida. Qui, gli anziani possono trascorrere il giorno in un ambiente protetto, mantenendo il contatto con la propria casa alla sera.
Invece, nella progettazione di luoghi di degenza a lungo termine per anziani, è essenziale considerare aspetti psicologici fondamentali. Gli ambienti dovrebbero essere progettati in modo che gli anziani possano vivere in modo il più indipendente possibile, magari in piccoli appartamenti o con pochi altri residenti. Gli anziani necessitano di spazi personali maggiormente rispetto ai giovani, quindi la progettazione dovrebbe includere la possibilità di avere tranquillità e privacy.
Un altro aspetto importante è la personalizzazione degli spazi. Gli anziani tendono a portare con sé oggetti personali, come fotografie e altri ricordi, che mantengono il legame con il passato e la propria identità. Questi elementi dovrebbero essere integrati nella progettazione degli ambienti per favorire il benessere degli anziani.
Infine, la presenza di spazi rurali come orti e giardini all'interno delle strutture è di grande valore terapeutico. L'attività di cura di orti e giardini può contribuire a ridurre la necessità di farmaci, aumentare la soddisfazione nei confronti della struttura, mantenere l'autosufficienza e ridurre l'assistenza da parte del personale.
La progettazione di ambienti per anziani dovrebbe essere guidata da principi psicologici che favoriscono la continuità con il loro ambiente familiare e il mantenimento della qualità della vita. Offrire agli anziani la possibilità di rimanere nel proprio ambiente domestico o in strutture che ricreano una simile familiarità contribuisce notevolmente al loro benessere psico-fisico. Personalizzare gli spazi, garantire la privacy e offrire attività terapeutiche come la cura di orti e giardini sono elementi chiave per progettare centri di cura a lungo termine che soddisfano le esigenze degli anziani in modo efficace.
Costa M. (2013). Psicologia ambientale e architettonica. Come l’ambiente e l’architettura influenzano la mente e il comportamento. Milano: Franco Angeli.