Le comunità energetiche sono organizzazioni di persone o entità che collaborano per condividere e gestire l'energia in modo più sostenibile.
Queste comunità possono essere formate da abitanti di un quartiere, di un condominio o, in senso più esteso, cittadini di una determinata area geografica o da aziende che desiderano cooperare nell'ambito dell'energia.
L'obiettivo principale delle comunità energetiche è quello di promuovere l'uso delle energie rinnovabili, migliorare l'efficienza energetica e favorire l'autosufficienza locale. Ciò viene spesso realizzato attraverso la condivisione e la produzione distribuita di energia rinnovabile, come, ad esempio, l'energia solare fotovoltaica.
Queste comunità spesso si basano su modelli di cooperazione e condivisione, consentendo ai partecipanti di beneficiare di un accesso più economico all'energia pulita, di ridurre le emissioni di gas a effetto serra e di migliorare la resistenza dell'approvvigionamento energetico locale.
Inoltre, le comunità energetiche sono incoraggiate da politiche governative e normative che promuovono la transizione verso una produzione e un consumo energetico più sostenibili. In alcuni paesi, esistono incentivi e supporti finanziari specifici per incoraggiare lo sviluppo di queste comunità e facilitarne l'integrazione nella rete energetica esistente.