Negli articoli precedenti abbiamo visto alcune indicazioni psicologiche per progettare ospedali e residenze per anziani. Tuttavia, nel 6,4% circa degli anziani si registra la malattia di Alzheimer.
La malattia di Alzheimer e altre forme di demenza rappresentano una sfida significativa per la progettazione ambientale, poiché i pazienti con queste condizioni perdono progressivamente le capacità cognitive e di orientamento. È essenziale creare ambienti sicuri e accoglienti che facilitino il benessere e la sicurezza di coloro che ne sono affetti.
Quando si progetta un ambiente per persone con Alzheimer, è fondamentale considerare diversi aspetti per garantire la sicurezza e il comfort dei pazienti:
1. Orientamento spaziale: utilizzare colori differenziati per pavimenti e pareti può aiutare i pazienti a orientarsi. Ad esempio, ogni zona della struttura può essere associata a un colore specifico e segnati dei percorsi per arrivarci facilmente. Inoltre, le etichette con i nomi delle stanze dovrebbero essere ben visibili e scritte in caratteri grandi.
2. Materiali: bisogna evitare l'uso di materiali fragili come vetro e ceramica, che potrebbero causare ferite in caso di caduta. I quadri alle pareti dovrebbero essere fissati saldamente o considerare l'uso di immagini dipinte direttamente sul muro.
3. Insonorizzazione: le aree comuni, come le sale con TV devono essere insonorizzate per evitare disturbi notturni. Gli individui affetti da Alzheimer possono avere difficoltà a dormire e potrebbero restare svegli di notte e disturbare gli altri residenti.
4. Giardini: la disposizione del giardino dovrebbe essere chiara e ordinata per ridurre il rischio di disorientamento. Si preferisce una disposizione all'italiana con siepi basse e percorsi lineari, piuttosto che un giardino all'inglese con vegetazione sparsa e alberi densi. Le siepi basse permettono di orientarsi meglio e avere sempre visibile quello che circonda la persona.
5. Pavimenti: evitare pavimenti scivolosi o con ostacoli che possano causare cadute e ferite. Nei percorsi esterni, è consigliabile evitare la ghiaia per ridurre il rischio di infortuni.
6. Attività: prevedere spazi appositi per poter promuovere attività come la cura dei giardini o di animali domestici per i pazienti meno gravi può migliorare il loro benessere e autonomia.
La progettazione di ambienti per pazienti con Alzheimer richiede una profonda considerazione degli aspetti fisici e psicologici per garantire la sicurezza e il benessere di coloro che ne sono affetti. Utilizzando colori distintivi, materiali sicuri e un design orientato al comfort e all'orientamento spaziale, è possibile creare ambienti accoglienti che favoriscano una migliore qualità della vita per gli anziani affetti da questa malattia debilitante.
Oltre agli aspetti architettonici, è importante considerare anche le attività occupazionali e terapeutiche che possono contribuire a mantenere attivi i pazienti e ad arricchire le loro giornate. Prevedere la progettazione di spazi e giardini da curare può essere particolarmente utile per coinvolgere i pazienti.
In definitiva, un ambiente progettato con attenzione e sensibilità agli aspetti psicologici può fare una differenza significativa nella vita quotidiana delle persone con Alzheimer, offrendo un rifugio sicuro e confortevole in cui possono sentirsi supportati e assistiti nelle diverse fasi della loro malattia.
Costa M. (2013). Psicologia ambientale e architettonica. Come l’ambiente e l’architettura influenzano la mente e il comportamento. Milano: Franco Angeli.