Nel vasto panorama delle energie rinnovabili, i pannelli solari rappresentano una delle soluzioni più diffuse ed efficaci per sfruttare l'energia del sole e ridurre l'impatto ambientale delle nostre attività quotidiane. Tuttavia, per chi non è esperto, la distinzione tra pannelli solari fotovoltaici e termici può risultare complicata. In questo articolo, vedremo le specifiche di entrambe le tecnologie, delineando le loro caratteristiche, applicazioni e vantaggi.
Questi pannelli convertono la luce solare in energia elettrica. Le celle di silicio all'interno dei pannelli, quando esposte alla luce solare, generano una corrente elettrica. Esistono tre principali tipi di silicio utilizzati:
- Monocristallino: la variante più pura ed efficiente, spesso preferita per i pannelli ad alta efficienza.
- Policristallino: meno costoso ma anche meno efficiente, è comune nei pannelli di fascia economica.
- Amorfo: raramente utilizzato a causa della sua bassa efficienza.
La durata media di vita dei pannelli solari fotovoltaici è di circa 20-30 anni con una cura adeguata, e possono raggiungere un'efficienza notevole.
Questi pannelli, invece, sono progettati per riscaldare l'acqua. Un tubo di rame situato sotto il vetro del pannello trasporta l'acqua tecnica, che viene riscaldata dalle radiazioni solari. L'acqua calda così prodotta viene quindi immagazzinata e utilizzata per l'uso domestico.
I pannelli solari termici possono riscaldare l'acqua a temperature superiori ai 90 gradi Celsius, sfruttando esclusivamente l'energia solare.
Conoscere le differenze tra i pannelli solari fotovoltaici e termici è importante per scegliere l'impianto più adatto alle proprie esigenze. Tuttavia, la decisione di investire in pannelli solari dipende da molti fattori, tra cui il rapporto costi-benefici e l'impatto sull'ambiente. Sebbene l'installazione di pannelli solari possa portare a una riduzione delle spese energetiche e offra un'opzione ecologica, è importante valutare attentamente ogni singolo caso e considerare il potenziale ritorno sull'investimento nel tempo.
Integrare il sistema fotovoltaico con batterie di accumulo può ulteriormente aumentare l'efficienza e l'ecosostenibilità dell'impianto. Per ottenere una consulenza professionale e ricevere un preventivo gratuito, non esitate a contattarci. Scriveteci a info@athenastudio.org oppure chiamateci al 3772267634. Siamo qui per fornire supporto e assistenza nell'implementazione della soluzione solare più adatta alle vostre esigenze e alla vostra situazione!