Il 2025 porta con sé importanti aggiornamenti sui bonus edilizi, strumenti fondamentali per incentivare lavori di ristrutturazione, efficienza energetica e miglioramento antisismico degli edifici. Con le recenti modifiche normative, è essenziale conoscere le nuove aliquote, i limiti di spesa e i requisiti per accedere alle agevolazioni.
Se stai pensando di rinnovare casa, ecco una guida chiara e aggiornata sulle principali detrazioni fiscali disponibili nel 2025.
Il Bonus Ristrutturazione consente di ottenere una detrazione del 50% sulle spese sostenute per interventi edilizi fino a un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare.
📌 Cosa cambia dal 2026? Dal 1° gennaio 2026, la detrazione scenderà al 36%.
🔹 Interventi ammessi:
✅ Rifacimento bagni e impianti elettrici
✅ Sostituzione infissi e pavimentazioni
✅ Demolizioni e ricostruzioni senza aumento di volumetria
L’Ecobonus sostiene gli interventi di riqualificazione energetica, con una detrazione del 50% su diverse spese.
🔹 Interventi ammessi:
✅ Isolamento termico di pareti e tetti
✅ Installazione di pompe di calore e caldaie a condensazione
✅ Impianti fotovoltaici e solare termico
Il Sismabonus offre detrazioni dal 50% al 70%, in base alla classe di rischio sismico ridotta grazie all’intervento.
🔹 Interventi ammessi:
✅ Consolidamento strutturale di edifici in zone a rischio sismico
✅ Rifacimento fondamenta e rinforzo pareti portanti
✅ Installazione di sistemi antisismici innovativi
Se hai effettuato una ristrutturazione, puoi usufruire del Bonus Mobili per l’acquisto di arredi e grandi elettrodomestici.
📌 Detrazione: 50% su una spesa massima di 5.000 euro.
🔹 Quali acquisti sono ammessi?
✅ Cucine e armadi
✅ Frigoriferi e lavatrici in classe A+
✅ Forni e lavastoviglie
Il Bonus Barriere Architettoniche prevede una detrazione del 75% per l’installazione di ascensori, rampe, montascale e adeguamenti per l’accessibilità.
📌 Limiti di spesa:
50.000 € per edifici unifamiliari
40.000 € per condomini fino a 8 unità
30.000 € per condomini oltre 8 unità
Per ottenere le detrazioni fiscali è necessario:
1️⃣ Effettuare i pagamenti con bonifico parlante, indicando la causale del bonus.
2️⃣ Presentare la documentazione tecnica tramite un tecnico abilitato.
3️⃣ Inviare la comunicazione all’ENEA per i bonus legati all’efficienza energetica.
4️⃣ Inserire la detrazione in dichiarazione dei redditi, suddivisa in 10 rate annuali.
I bonus edilizi 2025 rappresentano un’opportunità concreta per risparmiare sulle ristrutturazioni e migliorare l’efficienza della propria casa. Tuttavia, alcune agevolazioni subiranno riduzioni dal 2026, quindi conviene pianificare i lavori entro il 31 dicembre 2025 per massimizzare i vantaggi fiscali.
🔹 Vuoi saperne di più? Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come ottenere il massimo dalle agevolazioni edilizie.
🌍 Visita il nostro blog su Athenastudio.org per restare aggiornato sulle ultime novità!