L'Agenda 2030 è un piano d'azione globale adottato dalle Nazioni Unite nel settembre 2015. Ufficialmente chiamata "Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile", questa iniziativa si basa su un insieme di 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs, Sustainable Development Goals) e 169 obiettivi specifici, che coprono una vasta gamma di sfide sociali, ambientali ed economiche che il mondo deve affrontare entro il 2030.
L'Agenda 2030 si propone di affrontare questioni fondamentali come la povertà, l'ineguaglianza, il cambiamento climatico, la degradazione ambientale, la giustizia sociale e l'accesso a servizi essenziali come l'istruzione e la salute.
Ecco l'elenco dei 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030:
1. No Poverty (Nessuna povertà): porre fine alla povertà in tutte le sue forme ovunque.
2. Zero Hunger (Fame zero): porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere l'agricoltura sostenibile.
3. Good Health and Well-being (Salute e benessere): garantire una vita sana e promuovere il benessere per tutti, a tutte le età.
4. Quality Education (Istruzione di qualità): garantire un'istruzione inclusiva, equa e di qualità e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti.
5. Gender Equality (Parità di genere): raggiungere la parità di genere e l'empowerment delle donne e delle ragazze.
6. Clean Water and Sanitation (Acqua pulita e servizi igienici): garantire la disponibilità e la gestione sostenibile dell'acqua potabile e dei servizi igienici.
7. Affordable and Clean Energy (Energia accessibile e pulita): garantire l'accesso a un'energia affidabile, sostenibile e moderna per tutti.
8. Decent Work and Economic Growth (Lavoro dignitoso e crescita economica): promuovere una crescita economica sostenuta, inclusiva e sostenibile, l'occupazione piena e produttiva e il lavoro dignitoso per tutti.
9. Industry, Innovation, and Infrastructure (Industria, innovazione e infrastrutture): costruire infrastrutture resilienti, promuovere l'industrializzazione sostenibile e favorire l'innovazione.
10. Reduced Inequality (Riduzione delle disuguaglianze): ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi.
11. Sustainable Cities and Communities (Città e comunità sostenibili): rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili.
12. Responsible Consumption and Production (Consumo e produzione responsabili): garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.
13. Climate Action (Azione per il clima): adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e i suoi impatti.
14. Life Below Water (Vita sott'acqua): conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile.
15. Life on Land (Vita sulla terra): proteggere, ripristinare e promuovere un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre.
16. Peace and Justice Strong Institutions (Pace, giustizia e istituzioni forti): promuovere società pacifiche e inclusive per lo sviluppo sostenibile, garantire l'accesso alla giustizia per tutti e costruire istituzioni efficaci, responsabili e inclusive.
17. Partnerships to achieve the Goal (Partnership per il raggiungimento degli obiettivi): rafforzare i mezzi di implementazione e rinnovare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.
L'Agenda 2030 richiede la collaborazione e l'azione congiunta di governi, istituzioni internazionali, settore privato, società civile e cittadini di tutto il mondo per affrontare le sfide globali e creare un futuro più sostenibile per tutti.