Il parquet, con la sua bellezza naturale, è una scelta popolare per molti proprietari di case. Parallelamente, il riscaldamento a pavimento è diventato una soluzione di riscaldamento sempre più diffusa, grazie alla sua capacità di offrire un comfort termico uniforme ed efficiente.
Ma è possibile combinare questi due elementi senza compromettere la qualità del parquet?
La risposta è sì, con alcune accortezze.
Per parquet intendiamo una pavimentazione in legno che conferisce eleganza e calore agli ambienti. Il riscaldamento a pavimento, d'altra parte, è un sistema di riscaldamento moderno e discusso, utilizzato prevalentemente in nuove costruzioni e ristrutturazioni. Questo sistema garantisce un comfort termico eccezionale con temperature di mandata dell'acqua relativamente basse.
1. Controllo della temperatura di mandata:
Il legno è un materiale vivo che mantiene una certa umidità, e il riscaldamento a pavimento potrebbe far seccare, rovinare e fessurare il parquet. Per evitare questo, è essenziale mantenere la temperatura di mandata dell'acqua a livelli che non superino i 25 gradi Celsius sulla superficie del pavimento.
2. Mantenimento dell'umidità:
È fondamentale garantire che l'umidità nell'ambiente rimanga a livelli ottimali per evitare che il legno si secchi troppo. Un modo efficace per fare ciò è dotarsi di un sistema di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) con recuperatore entalpico. Questo tipo di recuperatore non solo riscalda l'aria in ingresso ma trattiene anche l'umidità, inviando in ambiente aria calda e inumidita, mantenendo così il parquet in perfette condizioni. Così facendo riusciremo ad avere aria sempre pulita in casa e a tenere sotto controllo l'umidità ambiente evitando che il nostro pavimento si rovini!
1. Comfort termico:
Il riscaldamento a pavimento offre un calore uniforme che si irradia dal basso verso l'alto, creando un ambiente confortevole senza punti freddi.
2. Efficienza energetica:
Con temperature di mandata più basse rispetto ai radiatori tradizionali, il riscaldamento a pavimento è più efficiente dal punto di vista energetico.
3. Estetica e funzionalità:
L'installazione di parquet sopra un sistema di riscaldamento a pavimento permette di unire l'estetica del legno naturale alla funzionalità di un riscaldamento moderno e invisibile.
Il riscaldamento a pavimento può essere installato con il parquet, ma richiede alcune precauzioni per mantenere la bellezza e l'integrità del legno. Mantenendo la temperatura di mandata a livelli sicuri e controllando l'umidità ambientale tramite un sistema VMC con recuperatore entalpico, è possibile godere dei benefici combinati di questi due elementi. Se seguite questi consigli, potrete avere un pavimento che non solo è bello da vedere e da toccare, ma che contribuisce anche a creare un ambiente confortevole e accogliente!
Se tu o un tuo cliente avete bisogno di un preventivo per un impianto di riscaldamento a pavimento, non esitate a contattarci: info@athenastudio.org