Un ponte termico è una zona o una superficie in un edificio dove la trasmissione del calore è significativamente maggiore rispetto al resto della struttura. Questa maggiore trasmissione del calore può essere causata da una discontinuità nell'isolamento termico o nella costruzione, dove il calore può fluire più facilmente attraverso il materiale o la struttura, causando dispersione di calore e potenziali problemi di inefficienza energetica.
I ponti termici possono verificarsi in diverse parti di un edificio, in particolare nelle giunzioni tra pareti esterne e pavimenti, nelle intersezioni tra pareti interne ed esterne, o nelle aree in cui ci sono interruzioni nell'isolamento termico, come intorno a finestre o porte. La presenza di ponti termici può portare a perdite di calore indesiderate, condensa, muffa e aumenti nei costi di riscaldamento e raffreddamento, rendendo importante l'identificazione e la correzione di tali punti deboli nella progettazione e nella costruzione di edifici.
Se stai ristrutturando casa, facendo un cappotto, ti interesserà sapere come puoi evitare i ponti termici.
Per evitare i ponti termici e migliorare l'efficienza energetica di un edificio, è necessario seguire alcune linee guida durante la progettazione e la costruzione:
1. Isolamento continuo: assicurati che l'isolamento termico sia installato in modo continuo su tutta la superficie dell'involucro dell'edificio, senza interruzioni. Questo include pareti, pavimenti, soffitti e tetti. L'isolamento dovrebbe essere di alta qualità e adeguatamente installato per evitare spazi vuoti o fessure.
2. Giunzioni ben sigillate: presta particolare attenzione alle giunzioni tra diverse parti dell'edificio, come le intersezioni tra pareti e soffitti, pareti interne ed esterne, o intorno a finestre e porte. Assicurati che queste giunzioni siano sigillate in modo efficace per prevenire la dispersione di calore.
4. Ponti termici strutturali: Riduci al minimo i ponti termici strutturali utilizzando materiali isolanti o tecniche di costruzione che interrompono la trasmissione del calore attraverso elementi strutturali, come pilastri o travi.
5. Isolamento termico degli infissi: assicurati che le finestre e le porte siano dotate di buoni isolamenti termici sia per quanto riguarda la parte vetrata sia per quanto riguarda la cornice, è necessario inoltre risvoltare il cappotto per correggere il ponte termico sui telai ed evitare la condensa sui davanzali.