Una casa passiva è uno standard di costruzione ad alta efficienza energetica che mira a creare ambienti di vita confortevoli e sostenibili riducendo al minimo il consumo energetico.
I principi chiave di una casa passiva includono:
1. Super isolamento: l'involucro dell'edificio è altamente isolato per ridurre al minimo la dispersione termica e riducendo, quindi, la necessità di sistemi di riscaldamento o raffreddamento convenzionali.
2. Costruzione ermetica: la casa è accuratamente sigillata per evitare perdite d'aria, il che aiuta a mantenere una temperatura interna costante e riduce il consumo di energia (influendo anche sul risparmio).
3. Finestre ad alte prestazioni: vengono utilizzate finestre a triplo vetro e telai coibentati per ridurre al minimo il trasferimento di calore.
4. Ventilazione con recupero di calore: un sistema di ventilazione meccanica con recupero di calore per garantire un apporto continuo di aria fresca recuperando il calore dall'aria viziata in uscita, migliorando la qualità dell'aria interna e riducendo la perdita di energia.
5. Progettazione senza ponti termici: nelle case passive i ponti termici, che possono causare dispersione termica attraverso materiali da costruzione ad alta conducibilità di calore, vengono eliminati o ridotti al minimo.
6. Progettazione solare passiva: l'orientamento e il posizionamento delle finestre e dei dispositivi di schermatura sono ottimizzati per massimizzare il guadagno solare durante l'inverno e ridurre al minimo il surriscaldamento durante l'estate.
Queste caratteristiche, se combinate, consentono alle case passive di mantenere un ambiente interno confortevole con un consumo energetico minimo. Infatti, vi può essere un risparmio energetico fino al 90% rispetto agli edifici convenzionali e ridurre significativamente le emissioni di gas serra.
Infine, le case passive possono essere progettate in vari stili architettonici per adattarsi a diversi climi, preferenze ed esigenze.