Mi è capitato che alcuni clienti mi chiedessero un APE (Attestato Prestazione Energetica) e restassero insoddisfatti della classe energetica emersa dai calcoli e, la maggior parte delle volte, il tutto era accompagnato con: ‘’ma com’è possibile? Ho cambiato i serramenti X tempo fa’’.
Questo perché avviene?
Perché la superficie che occupano i serramenti non è così ampia rispetto all’intera superficie disperdente.
Facciamo l’esempio di una villetta. Le parti disperdenti di una villetta sono sia le superfici verticali, come ad esempio le pareti e le finestre, sia le superfici orizzontali, come il pavimento su terreno o su cantina e la soletta superiore (che dia su un sottotetto o che dia direttamente verso l’esterno).
Quindi, per esempio, prendiamo una villetta che misura 15 metri per 10 metri ed alta 3 metri. Con una superficie finestrata parecchio ampia, di 50mq. In questo caso, quindi, ci calcoliamo la nostra superficie opaca verticale facendo:
- Parete 1: 15x3 = 45 mq
- Parete 2: 10x3 = 30 mq
- Parete 3: 15x3 =45 mq
- Parete 4: 10x3 = 30mq
- Totale della superficie verticale: 150 mq
- Totale della superficie vetrata: 50mq
- Totale della superficie opaca: 150 – 50 = 100mq
A questo punto sarà necessario calcolarci anche la superficie in pianta della nostra villetta per capire le dispersioni orizzontali, in questo caso avremo:
- Soffitto: 10x15 = 150mq
- Pavimento: 10x15 =150mq
- Totale: 150x2 = 300mq
Possiamo, quindi, notare come il totale della nostra superficie opaca sia di 400 mq e quello della superficie vetrata di 50 mq.
Eseguendo una semplice proporzione ci accorgeremo che la superficie vetrata è circa il 11% della superficie totale disperdente.
Va da sé che agire su una porzione così limitata di involucro disperdente non aiuterà granchè l’efficienza energetica della nostra abitazione.
Discorso analogo potremmo farlo per un appartamento.Iin questo caso prenderemo in esame un appartamento con 2 facciate esposte, una su zona fredda e il resto confinante con altri appartamenti. La superficie finestrata sarà di 18 mq mentre le misure le misure dell’appartamento saranno sempre di 15 metri (parete confinante e su zona fredda) per 10 metri (pareti verso esterno) per 3 di altezza.
- Parete 1: 15x3 = 45 mq
- Parete 2: 10x3 = 30 mq
- Parete 3: 10x3 = 30mq
- Totale della superficie verticale: 105 mq
- Totale della superficie vetrata: 18 mq
- Totale della superficie opaca: 105 – 18 = 87 mq
Come prima possiamo, quindi, notare come il totale della nostra superficie opaca disperdente sia di 87 mq e quello della superficie vetrata di 18 mq.
Eseguendo una semplice proporzione ci accorgeremo che la superficie vetrata è circa il 17% della superficie totale disperdente.
Le cose come possiamo notare sono migliorate (questi 2 sono casi reali) ma il 17% resta comunque una superficie piuttosto limitata.
Quindi cambiare le finestre è sbagliato?
Dipende, se lo facciamo per l’efficienza energetica senza fare un cappotto potremmo dire che i benefici saranno limitati; se, invece, viene fatto più per una questione estetica o, meglio ancora, acustica è una scelta sicuramente più azzeccata.